Se le armi sono solo in scena...
Dall'Argentina al Mediterraneo, andata e ritorno
La culla della lotta per i diritti umani, per la democrazia in questi anni è il Mediterraneo, come in passato, negli Anni ’70 e ‘80 del Novecento è stata l’America Latina….Penso che ogni popolo in grado di superare l’egocentrismo, l’individualismo, l’indifferenza e la superficialità, propri di questi tempi debba essere sostenuto anche solo con un minimo di attenzione a distanza. Un’attenzione e un’osservazione che vada oltre il proprio Paese, il proprio “orto” e ci si porti anche a chiedere perché i media mettano un velo su situazioni vicine e lontano; contraddicendo quello che è il pluralismo dell’informazione.
Come regista teatrale, sono molto vicina alla questione dei diritti umani e come lente di ingrandimento ho scelto quello della dittatura argentina, che è solo una prospettiva possibile, la mia ottica narrativa, che è però metafora di altre realtà di contrapposizione tra diritti e violenza.
Giovedì 27 Ottobre alle ore 11.00 ci sarà una conferenza stampa sull’importanza dell’arte di essere veicolo dell’informazione e garanzia di memoria perché, purtroppo, l’oblio è uno dei mali in cui si incorre e che nega lotte, rivoluzioni, manifestazioni, movimenti nati come forma di lotta contro coloro che hanno cercato di negare i diritti primari della persona e di un popolo.
L’Argentina e il Cile, in passato; la Tunisia e l’Egitto, oggi e domani ci sarà sicuramente un altro Paese, non è escluso che possa essere il nostro, a dover scrivere una pagina di storia correlata alla lotta per la democrazia.
Laura Sales, Attrice e Regista teatrale
Il Chiasmo delle idee nasce come un piccolo laboratorio artigianale di pensiero con l'idea che la creatività è l'incontro di un viaggio interiore che attinge all'esterno.
mercoledì 19 ottobre 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", 16 maggio 2012, libreria N'Importe Quoi, Roma

Ilaria Guidantoni insieme all'attore teatrale Giuseppe Bisogno, che ha curato le letture, e al musicista Edoardo Inglese, autore di una selezione di brani musicali
"Tunisi, taxi di sola andata" a Milano, 19 aprile 2012
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata a Milano", libreria Milano Libri. Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, il presidente del Touring Club Italiano, Franco Iseppi, e Laura Silvia Battaglia, inviata esteri di Avvenire. Letture a cura dell'attore Michele Mariniello
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", libreria N'Importe Quoi di Roma, 13 aprile 2012

Ilaria Guidantoni ospite di RADIOLIVRES, con Vittorio Macioce, caporedattore de' Il Giornale, ed Edoardo Inglese,"musicante", in una serata di parole e musica
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso il Rotary Club di Marina di Massa, 29 marzo
L'autrice tra Lorenzo Veroli, il Segretario del Club e Chiara Ercolino
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso la libreria Griot di Roma, 28 marzo 2012
Presentazione "Tunisi, taxi di sola andata", Roma, Sala stampa Camera dei Deputati, 28 marzo 2012

Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, l'on. Elisabetta Zamparutti (Radicali Italiani) e il giornalista tunisino Salah Methnani, inviato di Rainews24
Giovedi 1° marzo 2012, alla Centrale Montemartini di Roma, dalle ore 18.30 presentazione di "365D"

Marzia Messina, ideatrice del progetto e realizzatrice per "Prima che sia buio" della foto dell'autrice

Il fotografo di 365D Sham Hinchey

Il 29 agosto di 365D

Con Raffaella Fiorito, mia vicina di calendario
Presentazione di "Prima che sia Buio", Galleria d'arte Barbara Paci, Pietrasanta, 16 Luglio 2011
Metti una sera d'estate, prima che sia buio...

"Prima che sia buio" incontra l'arte alla Galleria Barbara Paci di Pietrasanta

Ilaria Guidantoni e Barbara Paci

La scrittrice con i genitori
La scrittrice tra Daniela Argentero e Barbara Paci

La scrittrice tra gli amici
Leggendo "I giorni del gelsomino" con il pittore Agostino Rocco
Leggendo "Colibrì"
L'autrice con Agostino Rocco
A Jorio, dedicato a Pistoia, alla Toscana e a una città d'arte
Tra Firenze e Pistoia
Con il pittore Agostino Rocco tra parole e immagini
Nessun commento:
Posta un commento