martedì 2 dicembre 2014

Domenica 14 dicembre Premio speciale giornalistico Diritti umani 2014 Lecce

Domenica 14 dicembre
Lecce, Teatro Paisiello
Ritiro Premio speciale giornalistico Diritti Umani 2014
XV Edizione Salento Porta d'Oriente, Omaggio a Nelson Mandela

Ilaria Guidantoni, una dei quattro premiati dedica il premio a Louisette Ighilahriz, algerina berbera, moujahidate sopravvissuta alle torture durante la Guerra d'Indipendenza, per il coraggio nel difendere le proprie idee e gli ideali di libertà, la forza della sua testimonianza umana, la riconoscenza verso il proprio 'angelo' e l'oblio dell'odio.

In quest'occasione presenterà il suo nuovo libro Marsiglia-Algeri, viaggio al chiaro di luna (Albeggi Edizioni) del quale Louisette è uno dei personaggi.


Con Louisette Ighilahriz 
sotto il Monumento ai Martiri

venerdì 28 novembre 2014

Convegno Biodiritto e Bioetica Università eCampus Roma 26 novembre 2014




14 Dicembre, Premiazione Diritti umani 2014, Omaggio a Nelson Mandela - Lecce

Domenica 14 dicembre dalle ore 19.00
Teatro Paisiello di Lecce

Premiazione Diritti umani 2014, Omaggio a Nelson Mandela
XV edizione Salento Porta d'Oriente

Tra i quattro premiati Ilaria Guidantoni, Giornalista e scrittrice impegnata sul tema della ricchezza della differenze nel Mediterraneo, il dialogo religioso tra confessioni diverse, la tutela della donna in situazioni di crisi, il tema della tortura nei paesi del Maghreb.

venerdì 7 novembre 2014

Dieci anni di Watoto, il viaggio di ritorno a Roma

In una location straordinaria di Roma, lo Stadio di Domiziano Piazza Navona, Sabato 1 Novembre Watoto Kenya Onlus ha festeggiato con un folto pubblico di soci e followers i suoi primi 10 anni. La serata-evento,  condotta dalla giornalista Ilaria Guidantoni, ha visto l’allestimento di una mostra fotografica di Kelly Costigliolo dal titolo: Tanti sguardi, un unico sogno.

L’impegno dell’associazione si è rivolto in questi anni al supporto di una struttura di accoglienza per minori nel distretto di Makobeni (Malindi), ai programmi di formazione per la popolazione giovanile e ai progetti di social business per la sostenibilità economica della comunità locale.

In questi 10 anni ha accolto nella sua casa famiglia 90 bambini, ha supportato la scolarizzazione di 130 ragazzi, 17 dei quali si sono laureati e 18 hanno terminato la formazione professionale, ha erogato circa 9.000 ore di formazione extra scolastica.
Le persone che lavorano stabilmente nelle attività economiche promosse dall’associazione sono 14 e tutti coloro che hanno terminato un ciclo formativo lavorano e percepiscono uno stipendio dignitoso.

Per le potenzialità economiche e sociali realizzate, la Onlus punta nei prossimi 10 anni a raggiungere la completa auto sostenibilità economica, facendo di Makobeni Project un modello replicabile.

È un obiettivo raggiungibile, come ha ribadito la fondatrice Simona Sabbatini “Se si sogna da soli è solo un sogno, se sogniamo insieme è una realtà che comincia”.

giovedì 9 ottobre 2014

"Biodiritto e bioetica: dal testamento biologico all’eutanasia, dalla clonazione al trattamento degli embrioni, dal trapianto di organi alle tecniche di procreazione fino al metodo Stamina" - Roma 26 novembre

L’Associazione Culturale Nuove Frontiere del Diritto e
l’Università eCampus Vi invitano al seminario

Biodiritto e bioetica: dal testamento biologico all’eutanasia, dalla clonazione al trattamento degli embrioni, dal trapianto di organi alle tecniche di procreazione fino al metodo Stamina


Roma, 26 novembre 2014 - Ore 15.30-19.30

Università eCampus – Via del Tritone, 169


Indirizzo di saluto
Prof. Avv. Damiano Marinelli
Foro di Perugia – Professore di diritto privato Università eCampus

MODERA
Avv. Federica Federici
Foro di Roma, Presidente Associazione Nuove Frontiere Diritto, Cultore Università ECampus

RELATORI

Adriana Pannitteri – Giornalista RAI – Autrice del Libro “La vita senza limiti” edito da Rizzoli
Beppino Englaro – Fondazione Eluana Englaro

“Libertà di cure: il caso Stamina” - Dott. Valentina Mantua

“Genesi ed evoluzione normativa della procreazione medicalmente assistita: recenti sviluppi sulla fecondazione eterologa" - Dott. Gabriella Longo – Foro di Catania, Specializzata in Professioni legali, Cultore Università eCampus
“Diritto alla salute e diritto a morire: esiste davvero libertà di scelta?”  - Dott. Nicola Posteraro - Ph. Candidate in Diritto Amministrativo – Università Roma Tre

“Bellezza senza armonia, Un ossimoro tra artificio e omologazione”
 Dott. Ilaria Guidantoni - Scrittrice e giornalista - Università Cattolica di Milano - Perfezionamento in Bioetica Policlinico Gemelli di Roma

Prof. Edmund Agbo – Director of International University of Bio research, …. Madonna University (Nigeria)
“Il rapporto tra la personalità giuridica e il concepito” - Dott. Ettore William Di Mauro – Cultore eCampus - Dottorando in diritto privato Università La Sapienza

“La categoria della debolezza nel biodiritto: dagli schemi negoziali agli obblighi di protezione” - Dott. Andrea Barretta – Cultore eCampus


La partecipazione all’evento è subordinata alla prenotazione tramite sito www.nuovefrontierediritto.it. Coordinatore scientifico: Avv. Federica Federici. Per ulteriori informazioni visita il sito www.nuovefrontierediritto.it o scrivere a info@nuovefrontierediritto.it

venerdì 20 giugno 2014

L'annullamento dei matrimoni alla Sacra Rota e la fine dell'assegno di mantenimento all'ex coniuge nel nuovo libro di Vincenzo Di Michele

Presentazione in anteprima a Roma il 25 Giugno al Circolo Due Ponti

Non si può sottacere che "Le sentenze di nullità dei tribunali ecclesiastici producono i loro effetti anche in ambito civile e in maniera più incisiva".
Infatti, una volta sciolto il matrimonio religioso, non solo viene annullato civilmente,  ma viene a cessare anche:  l'obbligo di corrispondere ogni forma  di mantenimento e sostegno economico nei confronti dell'ex coniuge.
Inoltre, non è assolutamente vero che l’annullamento dei  matrimoni al Tribunale della Rota Romana, sia  una procedura riservata ai soli ricchi e ai VIP.  Addirittura è prevista  una forma di patrocinio gratuito e un Patrono stabile per coloro che non dispongono di un avvocato di fiducia.

Sono proprio questi gli argomenti contenuti nella novità editoriale di Vincenzo Di Michele, “Come sciogliere un matrimonio alla Sacra Rota” editore Fernandel,  che sarà presentata in anteprima a Roma,
il  25 Giugno  alle ore 17, 30 al  "Due Ponti Sporting Club", in via dei Due Ponti n. 48.

Con la presenza degli avvocati Rotali: Carla Guiso e Francesca Renzi.
Modererà l'incontro, il conduttore televisivo Alessandro Greco.

In realtà, sempre più coppie si rivolgono ai tribunali ecclesiastici e il dato statistico mostra chiaramente,  come  a fronte di un aumento delle cause si riscontra anche un aumento delle sentenze affermative della nullità matrimoniale, al  punto da lasciar presagire lo scioglimento del matrimonio religioso, una via alternativa al divorzio. Riguardo i tempi: non è che siano poi così distanti da quelli or elaborati nell' attuale riforma del "Divorzio Breve".  

Ma la vera originalità  presentata dall’autore nella sua inchiesta è stata la trattazione concreta di più di trenta casi pratici di annullamento matrimoniale ove erano presenti dei vizi, tra cui: la simulazione, l'immaturità, l’egoismo,  l’incapacità, la malattia, il maschilismo, l’infedeltà, la gelosia, la timidezza,  l’infertilità, la violenza, l’esclusione della prole, l’impotenza, l’omosessualità, la ninfomania, la frigidità e alcuni comportamenti sessuali trasgressivi come il voyeurismo e il sadomasochismo.  In particolare ciò che è stato messo in risalto, sono stati  i casi di simulazione parziale  -  come a  esempio: il  caso dell’ esclusione della prole, dove  i coniugi in modo premeditato e continuativo, hanno  avuto una consumazione dei loro rapporti  sessuali in  modo non naturale ovverosia  protetti - dove appunto,  si sono manifestati alcuni comportamenti difformi da parte dei partner.                                              

www.vincenzodimichele.it



mercoledì 28 maggio 2014

Giovedì 5 giugno "Il governo delle migrazioni oltre la crisi" - Accademia dei Lincei

Le maggiori criticità delle attuali politiche migratorie in Italia e le necessarie riforme saranno analizzate all'Accademia dei Lincei nel convegno "Il governo delle migrazioni oltre la crisi" giovedì 5 giugno, Palazzo Corsini via della Lungara,10 Roma. Il convegno, coordinato dall'Accademico Linceo Massimo Livi Bacci,  è articolato in tre sessioni.
Nella prima sessione “Popolazione, economia e risorse umane”, saranno discussi i fattori di fondo di natura demografica, sociale ed economica, che influenzeranno il sistema migratorio nei prossimi decenni.
Nella seconda sessione “Governo dei flussi, irregolarità e integrazione” saranno discusse le criticità dell’attuale quadro normativo, la gestione dell’irregolarità, il quadro comparativo europeo dei processi d’integrazione .
Infine, l’ultima sessione “Il contesto internazionale”, analizza gli orientamenti e le insufficienze delle politiche europee e affronta il tema delle relazioni mediterranee.


Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", 16 maggio 2012, libreria N'Importe Quoi, Roma

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", 16 maggio 2012, libreria N'Importe Quoi, Roma
Ilaria Guidantoni insieme all'attore teatrale Giuseppe Bisogno, che ha curato le letture, e al musicista Edoardo Inglese, autore di una selezione di brani musicali

"Tunisi, taxi di sola andata" a Milano, 19 aprile 2012

"Tunisi, taxi di sola andata" a Milano, 19 aprile 2012
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata a Milano", libreria Milano Libri. Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, il presidente del Touring Club Italiano, Franco Iseppi, e Laura Silvia Battaglia, inviata esteri di Avvenire. Letture a cura dell'attore Michele Mariniello

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", libreria N'Importe Quoi di Roma, 13 aprile 2012

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", libreria N'Importe Quoi di Roma, 13 aprile 2012
Ilaria Guidantoni ospite di RADIOLIVRES, con Vittorio Macioce, caporedattore de' Il Giornale, ed Edoardo Inglese,"musicante", in una serata di parole e musica

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso il Rotary Club di Marina di Massa, 29 marzo

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso il Rotary Club di Marina di Massa, 29 marzo
L'autrice tra Lorenzo Veroli, il Segretario del Club e Chiara Ercolino

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso la libreria Griot di Roma, 28 marzo 2012

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso la libreria Griot di Roma, 28 marzo 2012

Presentazione "Tunisi, taxi di sola andata", Roma, Sala stampa Camera dei Deputati, 28 marzo 2012

Presentazione "Tunisi, taxi di sola andata", Roma, Sala stampa Camera dei Deputati, 28 marzo 2012
Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, l'on. Elisabetta Zamparutti (Radicali Italiani) e il giornalista tunisino Salah Methnani, inviato di Rainews24

Giovedi 1° marzo 2012, alla Centrale Montemartini di Roma, dalle ore 18.30 presentazione di "365D"

Giovedi 1° marzo 2012, alla Centrale Montemartini di Roma, dalle ore 18.30 presentazione di "365D"
Marzia Messina, ideatrice del progetto e realizzatrice per "Prima che sia buio" della foto dell'autrice

Il fotografo di 365D Sham Hinchey

Il 29 agosto di 365D

Con Raffaella Fiorito, mia vicina di calendario

Presentazione di "Prima che sia Buio", Galleria d'arte Barbara Paci, Pietrasanta, 16 Luglio 2011

Presentazione di "Prima che sia Buio", Galleria d'arte Barbara Paci, Pietrasanta, 16 Luglio 2011

Metti una sera d'estate, prima che sia buio...

"Prima che sia buio" incontra l'arte alla Galleria Barbara Paci di Pietrasanta

Ilaria Guidantoni e Barbara Paci

La scrittrice con i genitori

La scrittrice tra Daniela Argentero e Barbara Paci

La scrittrice tra gli amici

Leggendo "I giorni del gelsomino" con il pittore Agostino Rocco

Leggendo "Colibrì"

L'autrice con Agostino Rocco

A Jorio, dedicato a Pistoia, alla Toscana e a una città d'arte

Tra Firenze e Pistoia

Con il pittore Agostino Rocco tra parole e immagini