Le maggiori criticità delle attuali politiche migratorie in Italia e le necessarie riforme saranno analizzate all'Accademia dei Lincei nel convegno "Il governo delle migrazioni oltre la crisi" giovedì 5 giugno, Palazzo Corsini via della Lungara,10 Roma. Il convegno, coordinato dall'Accademico Linceo Massimo Livi Bacci, è articolato in tre sessioni.
Nella prima sessione “Popolazione, economia e risorse umane”, saranno discussi i fattori di fondo di natura demografica, sociale ed economica, che influenzeranno il sistema migratorio nei prossimi decenni.
Nella seconda sessione “Governo dei flussi, irregolarità e integrazione” saranno discusse le criticità dell’attuale quadro normativo, la gestione dell’irregolarità, il quadro comparativo europeo dei processi d’integrazione .
Infine, l’ultima sessione “Il contesto internazionale”, analizza gli orientamenti e le insufficienze delle politiche europee e affronta il tema delle relazioni mediterranee.
Il Chiasmo delle idee nasce come un piccolo laboratorio artigianale di pensiero con l'idea che la creatività è l'incontro di un viaggio interiore che attinge all'esterno.
mercoledì 28 maggio 2014
venerdì 23 maggio 2014
Mercoledì 4 giugno, "Itinerario Donna", Roma ore 19.00
Una decina di donne. Paesi diversi, epoche e storie diverse, ma accomunate dallo stesso destino: vittime della violenza e della sopraffazione degli uomini, hanno sempre reagito mettendo al primo posto la dignità, il coraggio, la difesa dei propri ideali. Dalle donne ultra famose come Frida Kahlo, Sylvia Plath, Tina Modotti, Camille Claudel, Maria Callas, Jeanne Hebuterne, Sibilla Aleramo, con le loro leggendarie vite, alle donne invisibili, le immigrate clandestine, quelle vittime di tortura, quelle vittime di stupri domestici. Un viaggio tra i ritratti dell’artista livornese Silvia Menicagli, la voce di Mariangela Imbrenda e le pagine degli scrittori Luca Attanasio, Paola Musa e Ilaria Guidantoni, che condurrà l’incontro. Pittura e letteratura, dunque, in questo primo evento artistico promosso da Albeggi Edizioni con il brand AlbeggiArtEvents. Un’ora di performance dalle 19 alle 20 e poi un brindisi con gli artisti e l’esposizione dei quadri aperta sino alle 22. Nella spettacolare cornice dell’Associazione Culturale TRAleVOLTE, in Piazza di Porta S. Giovanni 10 a Roma. Ecco i protagonisti dell’evento:
SILVIA MENICAGLI - Il viola, il colore della violenza; il giallo, il colore della gelosia e del tradimento. Questa la linea cromatica dei quadri con cui l’artista livornese Silvia Menicagli si presenta per la prima volta a Roma. Come pittrice ha vinto vari premi: "Provincia di Livorno" (2006), "Premio Damiani" (2009); "Mai in DispArte" (2010); premio Casciana Terme (2011); III° Biennale di arte contemporanea di Viareggio “Burlamacco 2012”. Ha partecipato a numerose collettive di arte contemporanea in varie città italiane ed estere. I suoi quadri sono presenti in collezioni private e pubbliche.
LUCA ATTANASIO - Luca Attanasio è giornalista, scrittore, esperto di temi sociali, diritti umani, immigrazione, conflitti, politica estera. Il suo romanzo “Se questa è una donna” ha vinto il Premio Cenacolo del Serafico, novembre 2012 e il Premio Speciale della Giuria, Premio Letterario Nazionale, 'Scriviamo Insieme', maggio 2013. Lo accompagna la voce di MARIANGELA IMBRENDA, attrice, critica teatrale e cinematografica, che ha portato in scena il soggetto del libro in diversi teatri di Roma.
PAOLA MUSA - Scrittrice, traduttrice, poetessa e paroliere. Una selezione di poesie è stata pubblicata dalla casa editrice Arpanet, recensita da Elisabetta Sgarbi. Nel 2008 ha pubblicato il romanzo Condominio occidentale (Salerno Editrice), selezionato al Festival du Premier Roman de Chambery e al Premio Primo Romanzo Città di Cuneo. Nel 2009 il suo secondo romanzo Il terzo corpo dell'amore (Salerno Editrice). Con Albeggi Edizioni ha pubblicato la silloge ”Ore venti e trenta”.
ILARIA GUIDANTONI - Ilaria Guidantoni è giornalista e scrittrice. Ha pubblicato poesie, romanzi e saggi. Esperta di mediterraneo, ha scritto diversi libri sulla Tunisia, in particolare l’ultimo “Chiacchiere, datteri e thé. Tunisi, viaggio in una società che cambia” pubblicato da Albeggi Edizioni. Il suo ultimo racconto, “Chéhérazade non abita più qui”, è contenuto nel volume “Chiamarlo amore non si può”, un lavoro importante contro la violenza sulle donne e il femminicidio.
SILVIA MENICAGLI - Il viola, il colore della violenza; il giallo, il colore della gelosia e del tradimento. Questa la linea cromatica dei quadri con cui l’artista livornese Silvia Menicagli si presenta per la prima volta a Roma. Come pittrice ha vinto vari premi: "Provincia di Livorno" (2006), "Premio Damiani" (2009); "Mai in DispArte" (2010); premio Casciana Terme (2011); III° Biennale di arte contemporanea di Viareggio “Burlamacco 2012”. Ha partecipato a numerose collettive di arte contemporanea in varie città italiane ed estere. I suoi quadri sono presenti in collezioni private e pubbliche.
LUCA ATTANASIO - Luca Attanasio è giornalista, scrittore, esperto di temi sociali, diritti umani, immigrazione, conflitti, politica estera. Il suo romanzo “Se questa è una donna” ha vinto il Premio Cenacolo del Serafico, novembre 2012 e il Premio Speciale della Giuria, Premio Letterario Nazionale, 'Scriviamo Insieme', maggio 2013. Lo accompagna la voce di MARIANGELA IMBRENDA, attrice, critica teatrale e cinematografica, che ha portato in scena il soggetto del libro in diversi teatri di Roma.
PAOLA MUSA - Scrittrice, traduttrice, poetessa e paroliere. Una selezione di poesie è stata pubblicata dalla casa editrice Arpanet, recensita da Elisabetta Sgarbi. Nel 2008 ha pubblicato il romanzo Condominio occidentale (Salerno Editrice), selezionato al Festival du Premier Roman de Chambery e al Premio Primo Romanzo Città di Cuneo. Nel 2009 il suo secondo romanzo Il terzo corpo dell'amore (Salerno Editrice). Con Albeggi Edizioni ha pubblicato la silloge ”Ore venti e trenta”.
ILARIA GUIDANTONI - Ilaria Guidantoni è giornalista e scrittrice. Ha pubblicato poesie, romanzi e saggi. Esperta di mediterraneo, ha scritto diversi libri sulla Tunisia, in particolare l’ultimo “Chiacchiere, datteri e thé. Tunisi, viaggio in una società che cambia” pubblicato da Albeggi Edizioni. Il suo ultimo racconto, “Chéhérazade non abita più qui”, è contenuto nel volume “Chiamarlo amore non si può”, un lavoro importante contro la violenza sulle donne e il femminicidio.
martedì 13 maggio 2014
lunedì 12 maggio 2014
"Chiamarlo amore non si può": giornata contro la violenza alle donne a Sarzana
Presentazione del libro sulla corretta educazione sentimentale per adolescenti e genitori
(Dedicata alle ragazze nigeriane rapite: #Bring Back our girls)
Pomeriggio intenso tutto al femminile dedicato alla riflessione ed all'educazione sentimentale delle giovani generazioni come reale strumento di prevenzione della violenza alle donne, quello che si terrà a Sarzana quest'oggi lunedì 12 maggio in Sala della Repubblica a partire dalle ore 17.30.
L'evento - organizzato da Sabrina Bertoloni, Responsabile Pari opportunità e politiche per la famiglia della Segreteria PD Sarzana, darà al pubblico di intervenuti, l'opportunità di affrontare il tema della violenza alle donne a partire dalla analisi di un libro sull'argomento rivolto principalmente ai giovani scritto da ben 23 autrici che attraverso racconti sotto-forma di novella, analizzano in modo positivo un tema così delicato e attuale.
A Sarzana sarà presente la giornalista e co-autrice del libro a ventitré voci: "Chiamarlo amore non si può" Ilaria Guidantoni, da anni impegnata nel suo lavoro di comunicatrice in giro per il mondo.
Mondo mediterraneo da dove parte proprio il racconto: “Chéhérazade non abita qui” della Guidantoni, scrittrice che tra l'altro ha rappresentato l’Italia al I° Forum internazionale degli scrittori della regione Euro-Maghreb sul tema delle identità plurali.
"Da anni per il mio lavoro vivo e viaggio in diverse aree del mediterraneo, e purtroppo ho potuto personalmente riscontrare che la sofferenza delle donne è la stessa in tutto il mondo e propria delle più lontane e disparate culture. Nel libro abbiamo con le altre colleghe, deciso per questo di utilizzare la formula narrativa della novella o del racconto breve per affrontare questo tema così attuale e delicato, proprio per facilitare ed avvicinare i lettori più giovani a cui principalmente ci rivolgiamo,in modo che esse risultassero comprensibili al maggior numero di fruitori possibili" afferma la Guidantoni.
La giornata vedrà la partecipazione oltre all'autrice, della organizzatrice Sabrina Bertoloni, che con forza assieme alla collaborazione di tutta la segreteria PD Sarzana, ha dato vita e voluto questo evento: "Oggi più che mai, siamo infatti convinti che il tema sia non solo attuale- basti pensare alle donne nigeriane rapite in queste settimane, a cui come Segreteria PD vogliamo dedicare questo incontro in segno di solidarietà.
Ma come soggetti di un esecutivo politico, abbiamo anche il dovere ed il compito educativo di cercare di fornire delle risposte e predisporre strumenti di contrasto al fenomeno ahinoi dilagante della violenza sulle donne.
Per questo all'incontro abbiamo invitato oltre all'autrice del libro Ilaria Guidantoni, Susanna del Corso in rappresentanza delle numerose volontarie della neo- nata Associazione Vittoria di Sarzana che proprio in questi mesi con l'aiuto della Amministrazione e l'interessamento sensibile del Sindaco Alessio Cavarra, sta affrontando l'iter di formazione professionale per l'apertura sul nostro territorio di uno sportello di aiuto alle donne vittime di violenze fisiche o psicologiche, al quale partecipa come formatrice anche la psicologa Mara De Martino che ci aiuterà oggi nella disamina degli aspetti psicologici della violenza di genere in casi cosi traumatici.
Saranno con noi inoltre Isa Raffellini, della più longeva Associazione Irene con sede alla Spezia e alcuni rappresentanti della Segreteria dei Giovani Democratici perché crediamo che uno degli strumenti di contrasto di tale fenomeno, sia l'educazione ad un linguaggio amoroso sano delle future generazioni.
Invitiamo pertanto la cittadinanza tutta non solo a partecipare, ma ricordiamo che il nostro impegno in questa battaglia è vivo 365 giorni l'anno, e che presso la sede centrale del PD di Piazza Matteotti la Segreteria è attiva anche per fornire indicazioni utili di indirizzo circa gli Enti preposti all'aiuto in casi di questo genere.
Come Segreteria Pd e per volere di tutte le intervenute, la giornata di oggi è dedicata con forza alla solidarietà delle ragazze nigeriane rapite per essere vendute come schiave ed alle loro madri e famiglie.
(Dedicata alle ragazze nigeriane rapite: #Bring Back our girls)
Pomeriggio intenso tutto al femminile dedicato alla riflessione ed all'educazione sentimentale delle giovani generazioni come reale strumento di prevenzione della violenza alle donne, quello che si terrà a Sarzana quest'oggi lunedì 12 maggio in Sala della Repubblica a partire dalle ore 17.30.
L'evento - organizzato da Sabrina Bertoloni, Responsabile Pari opportunità e politiche per la famiglia della Segreteria PD Sarzana, darà al pubblico di intervenuti, l'opportunità di affrontare il tema della violenza alle donne a partire dalla analisi di un libro sull'argomento rivolto principalmente ai giovani scritto da ben 23 autrici che attraverso racconti sotto-forma di novella, analizzano in modo positivo un tema così delicato e attuale.
A Sarzana sarà presente la giornalista e co-autrice del libro a ventitré voci: "Chiamarlo amore non si può" Ilaria Guidantoni, da anni impegnata nel suo lavoro di comunicatrice in giro per il mondo.
Mondo mediterraneo da dove parte proprio il racconto: “Chéhérazade non abita qui” della Guidantoni, scrittrice che tra l'altro ha rappresentato l’Italia al I° Forum internazionale degli scrittori della regione Euro-Maghreb sul tema delle identità plurali.
"Da anni per il mio lavoro vivo e viaggio in diverse aree del mediterraneo, e purtroppo ho potuto personalmente riscontrare che la sofferenza delle donne è la stessa in tutto il mondo e propria delle più lontane e disparate culture. Nel libro abbiamo con le altre colleghe, deciso per questo di utilizzare la formula narrativa della novella o del racconto breve per affrontare questo tema così attuale e delicato, proprio per facilitare ed avvicinare i lettori più giovani a cui principalmente ci rivolgiamo,in modo che esse risultassero comprensibili al maggior numero di fruitori possibili" afferma la Guidantoni.
La giornata vedrà la partecipazione oltre all'autrice, della organizzatrice Sabrina Bertoloni, che con forza assieme alla collaborazione di tutta la segreteria PD Sarzana, ha dato vita e voluto questo evento: "Oggi più che mai, siamo infatti convinti che il tema sia non solo attuale- basti pensare alle donne nigeriane rapite in queste settimane, a cui come Segreteria PD vogliamo dedicare questo incontro in segno di solidarietà.
Ma come soggetti di un esecutivo politico, abbiamo anche il dovere ed il compito educativo di cercare di fornire delle risposte e predisporre strumenti di contrasto al fenomeno ahinoi dilagante della violenza sulle donne.
Per questo all'incontro abbiamo invitato oltre all'autrice del libro Ilaria Guidantoni, Susanna del Corso in rappresentanza delle numerose volontarie della neo- nata Associazione Vittoria di Sarzana che proprio in questi mesi con l'aiuto della Amministrazione e l'interessamento sensibile del Sindaco Alessio Cavarra, sta affrontando l'iter di formazione professionale per l'apertura sul nostro territorio di uno sportello di aiuto alle donne vittime di violenze fisiche o psicologiche, al quale partecipa come formatrice anche la psicologa Mara De Martino che ci aiuterà oggi nella disamina degli aspetti psicologici della violenza di genere in casi cosi traumatici.
Saranno con noi inoltre Isa Raffellini, della più longeva Associazione Irene con sede alla Spezia e alcuni rappresentanti della Segreteria dei Giovani Democratici perché crediamo che uno degli strumenti di contrasto di tale fenomeno, sia l'educazione ad un linguaggio amoroso sano delle future generazioni.
Invitiamo pertanto la cittadinanza tutta non solo a partecipare, ma ricordiamo che il nostro impegno in questa battaglia è vivo 365 giorni l'anno, e che presso la sede centrale del PD di Piazza Matteotti la Segreteria è attiva anche per fornire indicazioni utili di indirizzo circa gli Enti preposti all'aiuto in casi di questo genere.
Come Segreteria Pd e per volere di tutte le intervenute, la giornata di oggi è dedicata con forza alla solidarietà delle ragazze nigeriane rapite per essere vendute come schiave ed alle loro madri e famiglie.
lunedì 28 aprile 2014
Lunedì 28 aprile, ‘GIORNI RUBATI’, San Donato Milanese ore 14.00: uno spettacolo teatrale per sensibilizzare dipendenti e cittadini sui temi della sicurezza sul lavoro
![]() |
Foto Pietro Basoccu |
Lunedì 28 aprile Saipem e Fondazione LiHS (Leadership in Health and Safety) presentano ‘GIORNI RUBATI’, uno spettacolo teatrale che si terrà alle ore 14 a San Donato Milanese presso il Cinema Teatro Massimo Troisi, in Piazza Dalla Chiesa. L’ingresso è gratuito.
Nella Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, promossa dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro , Saipem e Fondazione LiHS vogliono contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica diffondendo una maggiore consapevolezza sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
![]() |
Giorni rubati (foto di Lara Depau) |
Lo spettacolo è basato su una storia realmente accaduta: il terribile incidente subito da un giovane operaio, Giammarco M., che una sera di novembre del 2006, a soli 37 anni, è rimasto schiacciato da un pesante cancello che gli ha leso la spina dorsale e tolto per sempre la possibilità di camminare. E’ la storia di chi ha dovuto re-imparare tutto, di come una lotta personale è alla fine diventata una lotta comune.
L’obiettivo di questo spettacolo è quindi di spingere a parlare di queste tragedie che colpiscono il mondo del lavoro per contribuire alla costruzione di una cultura lavorativa ed extra-lavorativa sempre più mirata al rispetto per la vita.
In ambito sociale, la Fondazione LiHS, creata e patrocinata da Saipem, svolge studi e ricerche di carattere divulgativo e realizza progetti educativi, con l’obiettivo di diffondere una crescente attenzione verso la salute e la sicurezza.
Sabato 10 maggio, "Chiamarlo amore non si può" - Salone Off di Torino
Al Salone del Libro di Torino, Appuntamento Salone OFF
per parlare con il linguaggio della novella di violenza contro le donne
sabato 10 maggio dalle ore 10,00
Ilaria Guidantoni presenterà il racconto "Chéhérazade non abita qui"
giovedì 27 marzo 2014
NOVUNQUE - MAISON DE L’ITALIE - Cité Internationale Universitaire de Paris, 11 aprile 2014, ore 18.00
MAISON DE L’ITALIE - Cité Internationale Universitaire de Paris
7° Boulevard Jourdan, 75014 Paris
11 aprile 2014, ore 18.00
La Compagnia delle poete
con la collaborazione del CIRCE - Paris 3
presenta
NOVUNQUE
in scena, con i propri versi: Laure Cambau, Adriana Langtry, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanic, Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Candelaria Romero, Barbara Serdakowski, Eva Taylor
racconto musicale: Francesca Palombo (fisarmonica)
luci/audio: Paolo Dal Canto
regia teatro d’ombre: Alonso Barraza
sagome teatro d’ombre: Cristina Gentile
Novunque è il quarto progetto performativo della Compagnia delle poete, dopo un’iniziale esperimento romano costituito da Acromazie, Le altre, frutto della collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, e Madrigne, tuttora in programma. Protagoniste dei testi di questo spettacolo sono le eroine della favolistica e del mito, che in forma di monologo e racconto poetici, ripercorrono in chiave inedita aspetti delle vicende che le hanno rese celebri. Il titolo è tratto dalla raccolta della poetessa catalana Begonya Pozo, membro della Compagnia, e si riferisce al luogo della condivisione delle voci, il dovunque in nessun luogo attraversato e abitato dalle figure onoriche del teatro delle ombre, create da Cristina Gentile e animate da Alonso Barraza.
La Compagnia delle poete è nata nell’estate del 2010. A comporla sono tutte poete straniere e italostraniere italofone, una ventina da diversi continenti, accomunate da una particolare storia personale di migranza e transnazionlità, e affiancate nella realizzazione degli spettacoli da artisti di varia provenienza. L’idea è quella di una sorta di “orchestra” che armonizzi la poesia di ciascuna poeta, influenzata dalle diverse tradizioni linguistiche e culturali, in spettacoli in cui la parola è sostenuta e ampliata da molteplici linguaggi artistici. Una struttura “modulare”, che a seconda delle occasioni di esibizione e delle autrici in scena, modifica e adatta di tappa in tappa la formula di base sulla quale è costruita la performance. I testi degli spettacoli sono pubblicati nella collana i libretti (a c. di Laura Toppan, Roma, Aracne editrice), e alla Compagnia è dedicato il recente saggio di Francesco Armato Premiata Compagnia delle poete (collana Kumacreaola diretta da Armando Gnisci, Isernia, Cosmo Iannone 2013).
http://www.compagniadellepoete.com/
In occasione dello spettacolo, esposizione di alcuni bozzetti delle ombre create da Cristina Gentile per “Novunque”
7° Boulevard Jourdan, 75014 Paris
11 aprile 2014, ore 18.00
La Compagnia delle poete
con la collaborazione del CIRCE - Paris 3
presenta
NOVUNQUE
in scena, con i propri versi: Laure Cambau, Adriana Langtry, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanic, Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Candelaria Romero, Barbara Serdakowski, Eva Taylor
racconto musicale: Francesca Palombo (fisarmonica)
luci/audio: Paolo Dal Canto
regia teatro d’ombre: Alonso Barraza
sagome teatro d’ombre: Cristina Gentile
Novunque è il quarto progetto performativo della Compagnia delle poete, dopo un’iniziale esperimento romano costituito da Acromazie, Le altre, frutto della collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, e Madrigne, tuttora in programma. Protagoniste dei testi di questo spettacolo sono le eroine della favolistica e del mito, che in forma di monologo e racconto poetici, ripercorrono in chiave inedita aspetti delle vicende che le hanno rese celebri. Il titolo è tratto dalla raccolta della poetessa catalana Begonya Pozo, membro della Compagnia, e si riferisce al luogo della condivisione delle voci, il dovunque in nessun luogo attraversato e abitato dalle figure onoriche del teatro delle ombre, create da Cristina Gentile e animate da Alonso Barraza.
La Compagnia delle poete è nata nell’estate del 2010. A comporla sono tutte poete straniere e italostraniere italofone, una ventina da diversi continenti, accomunate da una particolare storia personale di migranza e transnazionlità, e affiancate nella realizzazione degli spettacoli da artisti di varia provenienza. L’idea è quella di una sorta di “orchestra” che armonizzi la poesia di ciascuna poeta, influenzata dalle diverse tradizioni linguistiche e culturali, in spettacoli in cui la parola è sostenuta e ampliata da molteplici linguaggi artistici. Una struttura “modulare”, che a seconda delle occasioni di esibizione e delle autrici in scena, modifica e adatta di tappa in tappa la formula di base sulla quale è costruita la performance. I testi degli spettacoli sono pubblicati nella collana i libretti (a c. di Laura Toppan, Roma, Aracne editrice), e alla Compagnia è dedicato il recente saggio di Francesco Armato Premiata Compagnia delle poete (collana Kumacreaola diretta da Armando Gnisci, Isernia, Cosmo Iannone 2013).
http://www.compagniadellepoete.com/
In occasione dello spettacolo, esposizione di alcuni bozzetti delle ombre create da Cristina Gentile per “Novunque”
Iscriviti a:
Post (Atom)
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", 16 maggio 2012, libreria N'Importe Quoi, Roma

Ilaria Guidantoni insieme all'attore teatrale Giuseppe Bisogno, che ha curato le letture, e al musicista Edoardo Inglese, autore di una selezione di brani musicali
"Tunisi, taxi di sola andata" a Milano, 19 aprile 2012
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata a Milano", libreria Milano Libri. Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, il presidente del Touring Club Italiano, Franco Iseppi, e Laura Silvia Battaglia, inviata esteri di Avvenire. Letture a cura dell'attore Michele Mariniello
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", libreria N'Importe Quoi di Roma, 13 aprile 2012

Ilaria Guidantoni ospite di RADIOLIVRES, con Vittorio Macioce, caporedattore de' Il Giornale, ed Edoardo Inglese,"musicante", in una serata di parole e musica
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso il Rotary Club di Marina di Massa, 29 marzo
L'autrice tra Lorenzo Veroli, il Segretario del Club e Chiara Ercolino
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso la libreria Griot di Roma, 28 marzo 2012
Presentazione "Tunisi, taxi di sola andata", Roma, Sala stampa Camera dei Deputati, 28 marzo 2012

Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, l'on. Elisabetta Zamparutti (Radicali Italiani) e il giornalista tunisino Salah Methnani, inviato di Rainews24
Giovedi 1° marzo 2012, alla Centrale Montemartini di Roma, dalle ore 18.30 presentazione di "365D"

Marzia Messina, ideatrice del progetto e realizzatrice per "Prima che sia buio" della foto dell'autrice

Il fotografo di 365D Sham Hinchey

Il 29 agosto di 365D

Con Raffaella Fiorito, mia vicina di calendario
Presentazione di "Prima che sia Buio", Galleria d'arte Barbara Paci, Pietrasanta, 16 Luglio 2011
Metti una sera d'estate, prima che sia buio...

"Prima che sia buio" incontra l'arte alla Galleria Barbara Paci di Pietrasanta

Ilaria Guidantoni e Barbara Paci

La scrittrice con i genitori
La scrittrice tra Daniela Argentero e Barbara Paci

La scrittrice tra gli amici
Leggendo "I giorni del gelsomino" con il pittore Agostino Rocco
Leggendo "Colibrì"
L'autrice con Agostino Rocco
A Jorio, dedicato a Pistoia, alla Toscana e a una città d'arte
Tra Firenze e Pistoia
Con il pittore Agostino Rocco tra parole e immagini