sabato 8 settembre 2012

"Avere vent'anni a Tunisi e a Il Cairo"

Pubblichiamo un estratto dall'intervento di Khaled Fouad Allam in occasione dell'incontro con Ilaria Guidantoni, che si è svolto oggi - 8 settembre 2012 -(nel corso del Festival Comodamente di Vittorio Veneto) sul tema "Avere vent'anni a Tunisi e a Il Cairo"
Dal blog
http://corsadellanima.blogspot.it/

“Avevo vent'anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita», scriveva Paul Nizan nel 1931. “Avere vent’anni a Tunisi e a Il Cairo” è il titolo dell’ultimo libro del sociologo e scrittore Khaled Fuad Allam (in libreria in autunno) che scompagina lo stereotipo della Primavera araba: “Non c’è rivoluzione nel mondo arabo, non è possibile - sostiene Allam. Lo scardinamento temporale tra un prima e un dopo appartiene alla cultura occidentale, tanto che Albert Soboul intitola un suo famoso saggio 1789, l’anno primo della libertà, nel pensiero islamico invece il tempo non appartiene agli uomini ma a dio.” Se parlare di rivoluzione è fuorviante, nemmeno la rete per Allam ha quel ruolo centrale che le attribuiscono i media perché non si costruisce pensiero nei social media, non c’è un’autorità, un autore a cui riferirsi, i social media e internet, come il linguaggio giornalistico, agiscono nel presente, creano contemporaneità, passaggio veloce delle informazioni, ma per costruire un vero cambiamento è necessaria un’ideologia, un programma. Ho cercato di capire chi sono i giovani che sono scesi in piazza, che musica ascoltano, che cosa leggono. Il loro animo è combattuto, spaesato, disorientato, tra un possibile cambiamento e un attaccamento molto forte alle loro radici. La Turchia per molti rappresenta un modello dove Oriente e Occidente hanno trovato un terreno d’incontro. Se da un lato si guarda alla Turchia, dall’altro si discute dell’articolo sull’uguaglianza uomo donna per sostituire il termine uguaglianza con complementarità, alcuni movimenti fondamentalisti caldeggiano l’introduzione di una norma sulla poligamia. La morale sessuale è fondamentale per l’ordine politico, il ’68 in questo senso è stato innanzitutto un movimento che sanciva l’uguaglianza tra uomo e donna."

Basterebbe questa lente per comprendere quanto la democrazia sia ancora lontana nei paesi della Primavera araba.
Attirati dalla modernità e nello stesso tempo ancorati alla sharia, i giovani di Tunisi e del Cairo scendono in piazza, usano Facebook, ascoltano la musica del rapper El general e nello stesso tempo non possono rappresentare la figura umana nelle opere d’arte. Una sofferenza esistenziale descritta in modo efficace dallo scrittore marocchino Abdellah Taia in Une mélancolie arabe:
“La fine di me stesso come credente. Senza religione. Senza dio. Gettato nel vuoto, con le vertigini, impaurito nel labirinto del Cairo. La follia. La sconfitta. Ed io nel cuore di un mondo arabo che, in fondo, nemmeno lui crede più a nulla. Un mondo assurdo. Un mondo-prigione, dove la poesia è ormai merce rara. Un mondo in cui gli stessi errori vengono instancabilmente ripetuti. E in cui era sempre, di certo, colpa degli altri, gli occidentali. Io non avevo più tenerezza per lui. Neanche per me. In me avevo all’improvviso una lucidità impeccabile. L’orrore. Io cadevo. Il mondo arabo cadeva. Prima di me, insieme a me. Noi ci trovavamo in perfetto accordo, ma era solo apparenza. Noi avevamo perso la testa, in un istante. Ma avevamo nutrito la speranza di lasciarci, emigrando da noi stessi. Noi eravamo, l’uno e l’altro, in caduta, nel grido, nella nostalgia, nell’ignoranza.
Nulla sarebbe stato come prima. Dio non esiste più. Ne avevo l’intima convinzione in quel momento. Ero maledetto. Maledetto, maledetto.”

giovedì 6 settembre 2012

"Con_vivere" Carrara Festival: Mediterraneo popoli e culture

Dal 7 al 9 settembre a Carrara va in scena il Mediterraneo, la cultura al servizio della pace
Tra gli appuntamenti "Ritratti del Mediterraneo", mostra fotografica di Pino Bertelli. Da un lato i volti di 11 città del Mediterraneo, dall'altra i migranti - Biblioteca Accademia di Belle Arti, dal 7 settembre ore 16.
Tangeri cafe' orchestra: "Sulla via di Tarifa" e' il titolo del concerto dell'orchestra diretta da Jamal Ouassini, un inno al Mediterraneo dall'Andalusia al Maghreb - Piazza Alberica, 8 settembre, ore 21.30.
Tra gli ospiti la bloguer tunisina Lina ben Mhenni e lo scrittore Farid Adly.

Sito web

sabato 1 settembre 2012

Lettera di Fouad Aodi, segretario Comai in occasione della scomparsa del Cardinale Carlo Maria Martini

Pubblichiamo la lettera scritta da Fouad Aodi, segretario Comai, per la scomparsa del Cardinal Martini, ricordando un uomo di dialogo interreligioso ed apertura agli immigrati.


Grazie dal popolo arabo, palestinese  e dell'immigrazione ad un grandissimo uomo del dialogo.
Questo è il profondo apprezzamento che il mondo arabo, il mondo palestinese e dell'immigrazione in Italia esprime alla persona del cardinale Martini che tristemente ci ha lasciato per motivi di salute, lasciando un vuoto enorme per tutti noi che vedevamo in lui la persona giusta nel posto giusto sia prima a Milano, sia da ultimo in Palestina, cosi dichiara Foad Aodi, Italo-palestinese, Presidente della Co-mai ed Amsi nonché promotore del movimento Uniti per Unire.
E' stato un grande uomo e Cardinale prezioso, prosegue Aodi. I palestinesi, gli arabi e gli immigrati lo ricorderanno con stima e tanto affetto per il suo continuo impegno a favore dei diritti umani, dell'integrazione degli immigrati, dell'assistenza sanitaria degli immigrati, del dialogo interreligioso e del rispetto reciproco di tutte le religioni.
Inoltre Aodi ci tiene a precisare che il Cardinale Martini sapeva parla alla gente sia in Italia che in palestina ed ha sempre ricordato i legittimi diritti del popolo palestinese alla giustizia, alla libertà e all'autodeterminazione. Esprimiamo il nostro cordoglio e la nostra vicinanza alla chiesa per questa grande perdita che rimarrà nei nostri ricordi insieme al grande Papa Giovanni Paolo II.

martedì 28 agosto 2012

Festival delle Storie 2012

28 agosto - San Donato Val di Comino 

programma della giornata

sito Festival

Vittorio Macioce presenta Vanna Vannuccini con L'amore a settant'anni e il diritto d'amare oltre la fertilità e Giulio Mozzi con Ricordi d'infanzia. Vanna Vannuccini racconta come la cinematografia, la dimensione culturale che più forma il nostro immaginario, racconta l'amore e la gioia della terza età, riservati non solo ai ricchi e famosi.

Vanna Vannuccini, Vittorio Macioce, Giulio Mozzi

Il canto dei precari risuona a San Donato con Michela Giannetta, Daniela Ranieri e Luca Manzi intervistati da Carlo Annese, Vicedirettore di "JQ". Tre approcci narrativi differenti raccontano il precariato post industriale dopo una letteratura sterminata sugli sconfitti e le vittime del mondo industriale che la cinematografia ha reso quasi una leggenda.
Il canto dei precari
Dopo la durezza e alienazione della vita da fabbrica alla fluidità e disorientamento della precarietà; dalle catene di montaggio alle rotative culturali.

Giovedì 30 agosto - Festa di "Parole di Lulù", Casale del Treja


PROGRAMMA

Area intorno al casale (vallata 1 e 2)

MATTINA (ore 11- 13)
11:00 lettura animata “Piccolo giallo e piccolo blu”
11:30 Mini olimpiadi: mini tornei, mini staffette...etc..
dalle 11 in poi … spazio Be.Bi.e pittura a dita per bimbi piccoli
dalle 11 in poi … sezione trucca bimbi
dalle 11 in po …. sezione smalti colorati
dalle 11 in poi …. stand colori arcobaleno per foto ricordo con mascotte
Tutto il giorno … punto informativo e vendita magliette

ORE 13 -14 pausa pranzo

POMERIGGIO (ore 14:00-20:00)
14: Superprestigiatore Vitosvito
15: Quiz musicale
16: Caccia al tesoro
17: spettacolo di burattini (compagnia Karibù)
18: Baby dance, Giochi Musicali, Semaforo
19: Maxi Pignatta

Area Pic-Nic (vallata 3)
POMERIGGIO (ore 15:00-18:00)
Vari spettacoli di artisti di strada:
“Green man” Adrian Schvarstein
“Acrodrama” Acrobatica aerea, trampolieri
Spettacolo bolle di sapone
Bamboo (improvvisazione musicale)
Giocolieri

Area Partita (vallata 4)
POMERIGGIO (ore 18:00-20:00)
Triangolare di calcio :
- Nazionale Italiana Cantanti
- Ecmo Team del Bambino Gesù
- Scuola calcio di Mazzano


Area intorno al casale
20.30 Fine evento con sorpresa finale


COSTI (interamente devoluti all'Ospedale Bambino Gesù):
adulti 10 euro
bambini 5 euro
(i biglietti si faranno in loco il 30 senza bisogno di prevendita nè prenotazione)


http://pensieri-parole.max.gazzetta.it/2012/08/23/niccolo-fabi-unaltra-festa-per-ricordare-lulu/#.UDZ-pF035Nk.facebook


domenica 19 agosto 2012

Diritti della persona, le donne tunisine in prima linea

Un impegno per le donne Tunisine, l'uguaglianza contro la complementarietà è un argomento di grande attualità dopo una proposta per cambiare la Costituzione che proviene da una parte di EnnahDa. In prima linea è scesa in piazza la scrittrice e antropologa Lilia Zaouali.
Su' "Il Corriere della Sera" del 19 agosto 2012 a p. 13 è da leggere l'articolo "Non tradiremo il sogno delle nostre madri".

E' un'amica e sarà ospite a Piazza Maghreb il 31 agosto per la notte bianca del Festival delle storie a Picinisco (Frosinone) che io stessa condurrò e sarà un'occasione per confrontarsi sull'argomento e sul potere della parola e dei libri per cambiare il corso delle cose.

mercoledì 15 agosto 2012

Christiania a Copenhagen...verso la normalizzazione

La città libera e ai limiti della legalità, nella città, all'interno di uno dei quartieri più elegantio della capitale danese, è sottoposta da tmepo ad un processo di normalizzazione. La fine di un sogno? O semplicemente la sua evoluzione? E' il prezzo di crescere, accettando le condizioni per sopravvivere. E' passato molto tempo da quando un gruppo di anarchici nel 1971 occuparono la base navale e fondarono il libero stato di Christiania, un paradiso illegale, ma un'oasi di pace, di natura, il regno dei bambini e della libertà che - si sa - a volte sconfina nell'indecenza. Purtroppo l'entrata dell'eroina ha sconvolto alcuni equilibri e l'amore libero ha lasciato il posto a stupri; le droghe pesanti che erano state bandite si sono infiltrate con il loro carico di violenza; costringendo proprio i christianiti a chiamare la polizia. Un compromesso o forse una necessità? Pur essendo molto lontana da quel modello di città ne ho subito il fascino soprattutto per il racconto di amici che ci hanno vissuto. D'altronde le città ideali non esistono, al più possono essere disegnate e adattate ad un'epoca che quando ha fatto il suo corso cambia le regole. Segnalo il servizio pubblicato su "la Repubblica" del 14 agosto 2012.

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", 16 maggio 2012, libreria N'Importe Quoi, Roma

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", 16 maggio 2012, libreria N'Importe Quoi, Roma
Ilaria Guidantoni insieme all'attore teatrale Giuseppe Bisogno, che ha curato le letture, e al musicista Edoardo Inglese, autore di una selezione di brani musicali

"Tunisi, taxi di sola andata" a Milano, 19 aprile 2012

"Tunisi, taxi di sola andata" a Milano, 19 aprile 2012
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata a Milano", libreria Milano Libri. Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, il presidente del Touring Club Italiano, Franco Iseppi, e Laura Silvia Battaglia, inviata esteri di Avvenire. Letture a cura dell'attore Michele Mariniello

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", libreria N'Importe Quoi di Roma, 13 aprile 2012

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", libreria N'Importe Quoi di Roma, 13 aprile 2012
Ilaria Guidantoni ospite di RADIOLIVRES, con Vittorio Macioce, caporedattore de' Il Giornale, ed Edoardo Inglese,"musicante", in una serata di parole e musica

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso il Rotary Club di Marina di Massa, 29 marzo

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso il Rotary Club di Marina di Massa, 29 marzo
L'autrice tra Lorenzo Veroli, il Segretario del Club e Chiara Ercolino

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso la libreria Griot di Roma, 28 marzo 2012

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso la libreria Griot di Roma, 28 marzo 2012

Presentazione "Tunisi, taxi di sola andata", Roma, Sala stampa Camera dei Deputati, 28 marzo 2012

Presentazione "Tunisi, taxi di sola andata", Roma, Sala stampa Camera dei Deputati, 28 marzo 2012
Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, l'on. Elisabetta Zamparutti (Radicali Italiani) e il giornalista tunisino Salah Methnani, inviato di Rainews24

Giovedi 1° marzo 2012, alla Centrale Montemartini di Roma, dalle ore 18.30 presentazione di "365D"

Giovedi 1° marzo 2012, alla Centrale Montemartini di Roma, dalle ore 18.30 presentazione di "365D"
Marzia Messina, ideatrice del progetto e realizzatrice per "Prima che sia buio" della foto dell'autrice

Il fotografo di 365D Sham Hinchey

Il 29 agosto di 365D

Con Raffaella Fiorito, mia vicina di calendario

Presentazione di "Prima che sia Buio", Galleria d'arte Barbara Paci, Pietrasanta, 16 Luglio 2011

Presentazione di "Prima che sia Buio", Galleria d'arte Barbara Paci, Pietrasanta, 16 Luglio 2011

Metti una sera d'estate, prima che sia buio...

"Prima che sia buio" incontra l'arte alla Galleria Barbara Paci di Pietrasanta

Ilaria Guidantoni e Barbara Paci

La scrittrice con i genitori

La scrittrice tra Daniela Argentero e Barbara Paci

La scrittrice tra gli amici

Leggendo "I giorni del gelsomino" con il pittore Agostino Rocco

Leggendo "Colibrì"

L'autrice con Agostino Rocco

A Jorio, dedicato a Pistoia, alla Toscana e a una città d'arte

Tra Firenze e Pistoia

Con il pittore Agostino Rocco tra parole e immagini