Il Chiasmo delle idee nasce come un piccolo laboratorio artigianale di pensiero con l'idea che la creatività è l'incontro di un viaggio interiore che attinge all'esterno.
mercoledì 15 agosto 2012
Un libro ti farà libero
Su "la Repubblica" del 14 agosto 2012 un articolo interessante sull'esperimento in alcuni carceri del Brasile, promosso dal Presidente della Repubblica. I detenuti per ogni libro letto dietro presentazione di una sintesi scritta avranno diritto a 4 giorni di permesso cumulabili fino ad un massimo di 48 giorni l'anno. L'idea è frutto di esperienza e dolore personale, quello di chi è stato detenuto per motivi politici e ha scoperto che aprire un libro è aprire un mondo e una possibilità di uscire dalla cella anche se virtualmente. Un esperimento degno di nota al quale auguriamo successo.
domenica 12 agosto 2012
13 agosto 2012 con le donne tunisine
La dichiarazione per i diritti delle donne non si tocca!
Il 13 agosto dello scorso anno,
giorno della ricorrenza della promulgazione del Codice dello Statuto personale
del 1956, le donne tunisine sottoscrissero la Dichiarazione per
i diritti delle donne, l’uguaglianza e la cittadinanza.
La pubblicammo allora segnalando
la forza del messaggio, la determinazione ed il coraggio con i quali le nostre
sorelle dell’altra sponda del Mediterraneo andavano a rivendicare “il rispetto della dignità e della piena
cittadinanza di tutte le tunisine”.
E’ trascorso un anno e la
vigilanza e lo spirito di lotta non sono certo venuti meno, ma lo scenario
apertosi a seguito delle elezioni dello scorso ottobre presenta aspetti preoccupanti. Ci giunge
infatti un appello accorato ed allarmato con il quale le donne tunisine più
impegnate nella ricerca di una vera emancipazione segnalano il pericolo di un
grave arretramento. Si paventa, infatti, che la nuova Carta Costituzionale, in
luogo della richiesta uguaglianza e parità delle donne in una condizione di
cittadinanza piena, riservi loro un ruolo di “complementarietà” nei confronti di quello maschile.
E’ ciò che viene detto nella
petizione che pubblichiamo, aderendovi ed invitando alla sottoscrizione ed alla
più ampia diffusione possibile.
Non sono in gioco solo il
futuro e la dignità delle donne
tunisine. E’ una lotta che ci accomuna perché ogni menomazione dei diritti
fondamentali della donna ci riguarda e ci colpisce direttamente.
Facendo nostro il loro appello,
celebriamo insieme alle donne tunisine la ricorrenza del 13 agosto.
sabato 11 agosto 2012
La festa della donna in Tunisia
TUNISIENNES, SYMBOLE
DE LA REPUBLIQUE
PAS DE REPUBLIQUE SANS EGALITE
FEMMES TUNISIENNES COMBATTANTES, TRAVAILLEUSES
Dans les usines et les champs, dans les villes et les
campagnes, dans les foyers et aux fournaux, sur les lieux de travail, dans les
écoles et les universités....
UNISSONS NOUS POUR:
La liberté, la dignité humaine, la justice sociale et
l'égalité,
la citoyenneté pleine et entière;
l'égalité des chances
LES FEMMES TUNISIENNES DANS LA MEMOIRE NATIONALE
° Elyssa
je suis, celle qui selon la légende fonda Carthage il y a 3000 ans.
° Sainte
Perpétue je suis, celle qui, native de Tébourba au troisième
siècle, légua aux tunisiennes le premier 'manuscrit'.
° Kahéna
la berbère je suis, celle qui combattit les invasions au septième siècle.
° Arwa
la kairouannaise je suis, celle qui imposa le contrat de mariage
kairouannais et interdit la polygamie au 8ème siècle.
° Om Mlel
Sanhaji je suis, celle qui gouverna la Tunisie pendant la période islamique il
y a de cela plus d'un millier d'années.
° Sainte
Aicha Al Manoubia je suis, celle qui au 13ème siècle dit non au mariage pour se
consacrer à l'étude du Fikh avec Belhassen Chadli.
° Princesse
Atef je suis, celle qui au 13ème siècle se consacra à la science, à la
connaissance et fondatrice de l'école taoufikia.
° Aziza
Othmana je suis, celle qui au 17ème siècle fit don de ses biens pour construire un hôpital, aider les plus démunis
et libérer les esclaves.
° B'chira
Ben Mrad je suis, celle qui lutta et souffrit des affres de l'oppression
(1913-1993).
° Nabiha
Ben Miled je suis, celle qui lutta pour l'indépendance de son pays (1919-2009).
° Taouhida
Ben Cheikh je suis, celle qui fut la première femme médecin tunisienne en 1934;
l'hôpital Montreuil à Paris porte mon nom.
° Habiba
El Menchari je suis, celle là même qui retira son voile en 1924 lors d'une
réunion avec les dirigeants du mouvement national.
TOUTES LES
FEMMES TUNISIENNES: JE SUIS CELLES QUI DEPUIS DES MILLIERS D'ANNEES NE CESSENT DE CRIER NON A LA SOUMISSION CITOYENNES TUNISIENNES NOUS SOMMES
LES ACQUIS
° Promulgation
du Code du Statut Personnel le 13 août 1956
° Droit
à l'éducation, au travail et au vote
° Abolition
de la polygamie et obligation de publier les bans
° Limite
de l'âge minimum du mariage et condition de consentement des conjoints
° Interdiction
de la répudiation; le divorce doit être prononcé uniquement par les tribunaux;
création d'une caisse pour les allocations familiales
° Adoption
du principe de responsabilité familiale partagée
° Droit
de tutelle
° Droit
de choisir le régime de la communauté des biens lors du mariage
° Egalité
entre les hommes et les femmes dans le travail
'La faillite (ou son contraire) d'une société tout
entière est intimement liée à la condition sociale de la femme, de ses
frustrations et de la peur qui l'entrave. Il
appartient aux esprits éclairés de cette nation de se convaincre de leur
égalité (avec les hommes)'.
TAHAR HADDAD, Notre femme dans la charia et la société publié en 1930 et réédité sous le titre Notre femme, la législation
islamique et la société, éd. Maison tunisienne de l'édition, Tunis, 1978.
REALITES ET DEFIS
° Harcèlement visant à limiter la liberté des femmes dans les espaces et les
moyens de transport publics et à les contraindre au port d'une tenue
vestimentaire 'décente' et 'conforme à la religion'.
° Violences verbales visant à
humilier les femmes, violences physiques visant à les terroriser, violence
politique.
° Difficultés et souffrances
dans les régions déshéritées.
° Perte de l'indépendance
financière en cas de chômage.
° Arrêt prématuré de la
scolarité (particulièrement dans les zones rurales).
° Non-reconnaissance des
compétences féminines dans le domaine politique.
° Discrimination dans les
propositions relatives aux droits des citoyennes dans la future constitution.
DEFIS
° Promulgation d'une loi
criminalisant toute forme de violence à l'égard des femmes
° Instauration d'un observatoire
pour la discrimination et les violences faites aux femmes
° Adoption du principe de parité
à tous les niveaux (parlement, conseils régionaux, municipalités)
° Reconnaissance des compétences
féminines en garantissant leur participation à la vie politique et le droit des
citoyennes tunisiennes à se porter candidates à tous les niveaux
° Offrir les conditions en
termes d'infrastructure et de crèches permettant aux citoyennes (et aux
citoyens) d'assumer leurs responsabilités professionnelles et autres
° GARANTIR
Une couverture sociale aux
travailleuses (aides ménagères, ouvrières, ouvrières agricoles)
L'égalité des chances dans
l'accès aux soins médicaux, l'enseignement, la formation, l'emploi et à la
promotion à tous les niveaux
Le droit à la santé pour tous
CONSTITUTIONNALISATION DES DROITS HUMAINS POUR GARANTIR LA CITOYENNETE ET
L'EGALITE ENTRE LES FEMMES ET LES HOMMES
martedì 7 agosto 2012
Petizione per i diritti delle donne tunisine
La manifestazione di Tunisi è stata dispersa dalla polizia perché non autorizzata ma qualcuno mi ha detto che il Ministero dell'Interno semplicemente non ha risposto ad una richiesta regolare di autorizzazione
mercoledì 1 agosto 2012
![]() |
Copertina disegnata dall'autrice |
Per quasi due anni, quando viaggiando per le presentazioni di "storie d'amore inventato" mi si chiedeva di "scrivere di più" ["Spiace finisca così presto", "Solo 58 pagine? Peccato", "Scrivine 100, dai scrivine 100"], mi son detta... "Bah, chissà!". E infatti mettendo il punto alla fine di "tanto già lo sapevo", non potevo credere ai miei occhi! Circa 180 pagine, e scritte fitte! ;)
Insomma, per farla breve: è uscito il mio primo romanzo. S'intitola, appunto, "tanto già lo sapevo".
In "tanto già lo sapevo" racconto la storia di Anna.
Anna che vive con Pat e poi con Alberto.
Anna che poi lascia Alberto e se ne va da Cristina.
Anna che poi conosce Fabio e poi torna a casa.
Anna che poi cambia casa e conosce Bathie.
Anna che poi lascia Bathie e poi e poi.
Poi, finalmente, succede qualcosa.
Succede che Anna capisce cos’è l’amore: cos’è l’amore per lei.
Come per i racconti, anche la grafica di questa copertina è home made!: ho usato un mio disegno a pennarello di qualche anno fa. Nella breve nota su di me in quarta ho ironizzato: "Non si tratta di un'autobiografia. [(s)fortunatamente]".
"tanto già lo sapevo" si può acquistare:
- on line su ilmiolibro.it, alla pagina http://ilmiolibro.
kataweb.it/schedalibro.asp?id= (l'antefatto e i primi due capitoli sono in anteprima cliccando su "inizia a leggere"; si può votare per "stelline", commentare e recensire);840657 - on line su laFeltrinelli.it, alla pagina http://www.
lafeltrinelli.it/products/ 9788891023100/Tanto_gia_lo_ sapevo/De_Vitis_Loredana.html (anche qui si può valutare e recensire); - richiedendolo in una delle librerie Feltrinelli di tutta Italia (Isbn: 9788891023100; ci vorrà qualche giorno: le copie vengono stampate soltanto on demand).
Vi lascio con l'indice del romanzo (in calce) e vi auguro un agosto di letture gratificanti. Godiamocela, in un modo o nell'altro!
Alla prossima, Loredana
![]() |
scatto di Susanna Torneselo |
antefatto
l’ho mollato un pomeriggio qualunque
PARTE PRIMA
quella volta che l’ho incontrato
1. a Lecce, tutto dall’inizio
2. a Perugia, più la questione di Fabio
[sono io che ho visto male]
3. la verdura la carne le mani
4. sul tornare o non tornare
PARTE SECONDA
quella volta che ho detto sì, ma volevo dire no
1. Alberto con la valigia
2. la signora Sofia
[sei tu che hai capito male]
3. ritorno a casa e fuga finale
4. tutti gli organi che non sapevo d’avere
PARTE TERZA
quando ho cominciato a dire no
1. cos’ho fatto di male per meritarmi mia madre
2. l’accidente di Bathie
[sono un situazionista, capisci cosa voglio dire?]
3. Pat e Paolo
4. cos’ho fatto di male per meritarmi mia madre [reprise]
PARTE QUARTA
quando ho capito che, ogni volta, io lo sapevo
scena prima / insert coins
scena seconda / la piega dell’indice
scena terza / m’ha detto no
scena quarta / sospensione
scena quinta / un’altra volta no
scena sesta / osservare
scena settima / filippo come in un quadro
scena ottava / all’improvviso
scena nona / io e filippo in un quadro perfetto
scena decima / insalata di patate
poscritto
ho detto di sì, tanto già lo sapevo
giovedì 5 luglio 2012
Ilaria Guidantoni con "Tunisi, taxi di sola andata" ospite il 14 luglio al Festival di Polignano (BA)
Il libro possibile 2012
Francesco Monteleone, giornalista e autore teatrale, presenta "Tunisi, taxi di sola andata" insieme all'autrice Ilaria Guidantoni.
Sabato, 14 luglio ore 21.00
Balconata Santo Stefano, Polignano (Bari)
domenica 1 luglio 2012
Rosalba Di Girolamo in "Nuda": il lavoro di una donna sul corpo di una donna
Un viaggio nell’universo fragile, inquietante e affascinante di un'icona degli anni sessanta, la cui scomparsa è, ancora oggi, un mistero fitto d’ombre.
"Nuda", spettacolo liberamente tratto da I diari di Marilyn Monroe, scritto e interpretato da Rosalba Di Girolamo.
"Nuda", spettacolo liberamente tratto da I diari di Marilyn Monroe, scritto e interpretato da Rosalba Di Girolamo.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", 16 maggio 2012, libreria N'Importe Quoi, Roma

Ilaria Guidantoni insieme all'attore teatrale Giuseppe Bisogno, che ha curato le letture, e al musicista Edoardo Inglese, autore di una selezione di brani musicali
"Tunisi, taxi di sola andata" a Milano, 19 aprile 2012
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata a Milano", libreria Milano Libri. Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, il presidente del Touring Club Italiano, Franco Iseppi, e Laura Silvia Battaglia, inviata esteri di Avvenire. Letture a cura dell'attore Michele Mariniello
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", libreria N'Importe Quoi di Roma, 13 aprile 2012

Ilaria Guidantoni ospite di RADIOLIVRES, con Vittorio Macioce, caporedattore de' Il Giornale, ed Edoardo Inglese,"musicante", in una serata di parole e musica
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso il Rotary Club di Marina di Massa, 29 marzo
L'autrice tra Lorenzo Veroli, il Segretario del Club e Chiara Ercolino
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso la libreria Griot di Roma, 28 marzo 2012
Presentazione "Tunisi, taxi di sola andata", Roma, Sala stampa Camera dei Deputati, 28 marzo 2012

Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, l'on. Elisabetta Zamparutti (Radicali Italiani) e il giornalista tunisino Salah Methnani, inviato di Rainews24
Giovedi 1° marzo 2012, alla Centrale Montemartini di Roma, dalle ore 18.30 presentazione di "365D"

Marzia Messina, ideatrice del progetto e realizzatrice per "Prima che sia buio" della foto dell'autrice

Il fotografo di 365D Sham Hinchey

Il 29 agosto di 365D

Con Raffaella Fiorito, mia vicina di calendario
Presentazione di "Prima che sia Buio", Galleria d'arte Barbara Paci, Pietrasanta, 16 Luglio 2011
Metti una sera d'estate, prima che sia buio...

"Prima che sia buio" incontra l'arte alla Galleria Barbara Paci di Pietrasanta

Ilaria Guidantoni e Barbara Paci

La scrittrice con i genitori
La scrittrice tra Daniela Argentero e Barbara Paci

La scrittrice tra gli amici
Leggendo "I giorni del gelsomino" con il pittore Agostino Rocco
Leggendo "Colibrì"
L'autrice con Agostino Rocco
A Jorio, dedicato a Pistoia, alla Toscana e a una città d'arte
Tra Firenze e Pistoia
Con il pittore Agostino Rocco tra parole e immagini