martedì 7 agosto 2012

Petizione per i diritti delle donne tunisine


La manifestazione di Tunisi è stata dispersa dalla polizia perché non autorizzata ma qualcuno mi ha detto che il Ministero dell'Interno semplicemente non ha risposto ad una richiesta regolare di autorizzazione

mercoledì 1 agosto 2012

Copertina disegnata dall'autrice

Per quasi due anni, quando viaggiando per le presentazioni di "storie d'amore inventato" mi si chiedeva di "scrivere di più" ["Spiace finisca così presto", "Solo 58 pagine? Peccato", "Scrivine 100, dai scrivine 100"], mi son detta... "Bah, chissà!". E infatti mettendo il punto alla fine di "tanto già lo sapevo", non potevo credere ai miei occhi! Circa 180 pagine, e scritte fitte! ;)
Insomma, per farla breve: è uscito il mio primo romanzo. S'intitola, appunto, "tanto già lo sapevo".
In "tanto già lo sapevo" racconto la storia di Anna.
Anna che vive con Pat e poi con Alberto.
Anna che poi lascia Alberto e se ne va da Cristina.
Anna che poi conosce Fabio e poi torna a casa.
Anna che poi cambia casa e conosce Bathie.
Anna che poi lascia Bathie e poi e poi.
Poi, finalmente, succede qualcosa.
Succede che Anna capisce cos’è l’amore: cos’è l’amore per lei.
Come per i racconti, anche la grafica di questa copertina è home made!: ho usato un mio disegno a pennarello di qualche anno fa. Nella breve nota su di me in quarta ho ironizzato: "Non si tratta di un'autobiografia. [(s)fortunatamente]".
"tanto già lo sapevo" si può acquistare:
"tanto già lo sapevo" partecipa inoltre a "ilmioesordio", il concorso nazionale di letteratura promosso da ilmiolibro in collaborazione con Scuola Holden e Giangiacomo Feltrinelli editore.
Vi lascio con l'indice del romanzo (in calce) e vi auguro un agosto di letture gratificanti. Godiamocela, in un modo o nell'altro!
Alla prossima, Loredana
scatto di Susanna Torneselo
 
***
antefatto
l’ho mollato un pomeriggio qualunque
PARTE PRIMA
quella volta che l’ho incontrato
1. a Lecce, tutto dall’inizio
2. a Perugia, più la questione di Fabio
[sono io che ho visto male]
3. la verdura la carne le mani
4. sul tornare o non tornare
PARTE SECONDA
quella volta che ho detto sì, ma volevo dire no
1. Alberto con la valigia
2. la signora Sofia
[sei tu che hai capito male]
3. ritorno a casa e fuga finale
4. tutti gli organi che non sapevo d’avere
PARTE TERZA
quando ho cominciato a dire no
1. cos’ho fatto di male per meritarmi mia madre
2. l’accidente di Bathie
[sono un situazionista, capisci cosa voglio dire?]
3. Pat e Paolo
4. cos’ho fatto di male per meritarmi mia madre [reprise]
PARTE QUARTA
quando ho capito che, ogni volta, io lo sapevo
scena prima / insert coins
scena seconda / la piega dell’indice
scena terza / m’ha detto no
scena quarta / sospensione
scena quinta / un’altra volta no
scena sesta / osservare
scena settima / filippo come in un quadro
scena ottava / all’improvviso
scena nona / io e filippo in un quadro perfetto
scena decima / insalata di patate
poscritto
ho detto di sì, tanto già lo sapevo

giovedì 5 luglio 2012

Ilaria Guidantoni con "Tunisi, taxi di sola andata" ospite il 14 luglio al Festival di Polignano (BA)


Il libro possibile 2012

Francesco Monteleone, giornalista e autore teatrale, presenta "Tunisi, taxi di sola andata" insieme all'autrice Ilaria Guidantoni.

Sabato, 14 luglio ore 21.00
Balconata Santo Stefano, Polignano (Bari)

domenica 1 luglio 2012

Rosalba Di Girolamo in "Nuda": il lavoro di una donna sul corpo di una donna

Un viaggio nell’universo fragile, inquietante e affascinante di un'icona degli anni sessanta, la cui scomparsa è, ancora oggi, un mistero fitto d’ombre.
"Nuda", spettacolo liberamente tratto da I diari di Marilyn Monroe, scritto e interpretato da Rosalba Di Girolamo.

mercoledì 20 giugno 2012

 

Liberi.tv
 
YouTube - Video da questa email
Presentazione del libro alla LIdu di Roma del 19 giugno 2012
gianni-colacione




Intervista a Ilaria Guidantoni, autrice di' "Tunisi, taxi di sola andata"
 

domenica 10 giugno 2012

Sabato 9 giugno "Il ciclo del cambiamento" con Studio Coach e Gian Paolo Montali

Il cambiamento possibile

Uomo-donna istruzioni per l'uso
Affrontare la crisi, gestire i terremoti professionali reinventarsi: il modello dello studio Coach incontra Montali

Roma, 9 giugno 2012 – Prende il via il ciclo “7 Incontri”, percorso di formazione promosso da Studio Coach per analizzare le fasi del cambiamento, riconoscere le proprie potenzialità, imparare a leggere i comportamenti e pianificare nuove azioni.
Il primo incontro è dedicato a “Il ciclo del cambiamento”, perché, spiega Carla Benedetti, coach professionista nelle aree life e business e fondatrice di Studio Coach, "Il cambiamento attraversa fasi diverse che ognuno di noi si trova ad affrontare decine e decine di volte nella propria vita. Fasi complesse in cui il modo di vedere le cose, le nostre convinzioni, sono messe alla prova. Momenti destabilizzanti e scomodi che ci rendono però capaci di ricevere, proprio perché in questa incertezza noi siamo aperti a nuove possibilità, a nuove strade e nuove idee.
Sapere come funziona il ciclo del cambiamento ci permette di organizzarci e utilizzare il momento più incerto e faticoso per fare la scelta giusta. Restare dove siamo, tornare indietro al punto di partenza o andare avanti verso una stagione più vera per noi?
Scoprire che alcune convinzioni che ci hanno accompagnato fino a questo momento non ci servono più ci permette di organizzarci e fare scelte migliori.
Organizzarsi è possibile se accettiamo che ogni fase ha la sua importanza, ma non è per sempre. Ogni fase ha un inizio e una fine.
Quello che ci fa paura infatti, è sì lasciare una situazione che conosciamo e che sebbene non piacevole ci fa sentire sicuri, ma soprattutto la convinzione che questa difficile fase di incertezza non sia una fase, ma il cambiamento.
Non è comodo, sentirsi ballare la terra sotto I piedi fa venir voglia di scappare. Se non c’è una spinta interiore a spostarci in avanti, la scelta più facile è restare lì e aspettare che tutto si fermi o tornare indietro dov’eravamo. E’ una scelta comunque che dipende da noi, dalla nostra capacità di attraversare questo momento di transizione.
Saperlo riconoscere ci permette di spostarci in avanti con fiducia, sapendo che il cambiamento è un processo, la consapevolezza una conquista. Passo dopo passo possiamo allontanarci da ciò che non ci appartiene più e avvicinarci a una nuova stagione".

Secondo Gian Paolo Montali, ex allenatore di pallavolo tra i più vincenti in Italia ed oggi Direttore Generale della AS Roma, ospite di questo primo appuntamento: "Il peggior nemico del successo è la paura del cambiamento, perché impedisce alle nuove idee, ai nuovi stimoli di venire allo scoperto. Cambiare sveglia le risorse addormentate, scalda il cuore ed eccita la mente, aumenta la fiducia in se stessi e nella squadra."

Per informazioni e per consultare il calendario completo degli appuntamenti:

giovedì 7 giugno 2012

Premio EUDONNA 2012 - Roma, 21 giugno



P r e m i o  EUDONNA  Edizione 2012
Roma, 21 giugno 2012
ore 19.00
Ciak Village, Via Tor di Quinto 57b
(guardando  il Poligono di Tiro “Umberto I”: l’ingresso  al  Ciak è subito a sinistra)



IL  PREMIO DELLE DONNE ALLE DONNE 
che EUDONNA riserva a Donne speciali selezionate nell’anonimato della società civile 
Una Sezione Letteraria  premierà anche poetesse e scrittrici


Il rinnovamento della società parte dai codici valoriali delle donne: il 52% della popolazione chiede alla politica degli uomini di farsi da parte
Dallo Stato dei Diritti allo Stato dei Doveri
Dalle ceneri del femminismo al neo femminilismo 
Alla presenza di personalità del mondo istituzionale e dei media la comunità delle Donne chiede attenzione e cerca i propri parametri di valutazione, con l’obiettivo di  selezionare una squadra trasversale rosa che punti al rinnovamento etico del  Paese e a porre basi concrete per una Società organizzata anche a misura di Madre
“Il significato  di un PREMIO SPECIALE DELLA CRITICA alla tipicità della scrittura femminile”




Programma 
Dalle 19.00 alle 20.30      
accreditamento all’ingresso 
cocktail di benvenuto 
Dalle 20.30 alle 21.30      
cerimonia di Premiazione 
Alle 21.30                        
cena a buffet 
Alle 23.00                         
intrattenimento musicale a seguire
 
P.S. Contributo alle spese da versare all’ingresso: 7 euro




EUDONNA – Movimento federativo femminile per l’Europa
Sede legale: Via Salaria, 292 00199 Roma 
www.eudonna.it - info@eudonna.it 
tel. 331.8075195 

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", 16 maggio 2012, libreria N'Importe Quoi, Roma

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", 16 maggio 2012, libreria N'Importe Quoi, Roma
Ilaria Guidantoni insieme all'attore teatrale Giuseppe Bisogno, che ha curato le letture, e al musicista Edoardo Inglese, autore di una selezione di brani musicali

"Tunisi, taxi di sola andata" a Milano, 19 aprile 2012

"Tunisi, taxi di sola andata" a Milano, 19 aprile 2012
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata a Milano", libreria Milano Libri. Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, il presidente del Touring Club Italiano, Franco Iseppi, e Laura Silvia Battaglia, inviata esteri di Avvenire. Letture a cura dell'attore Michele Mariniello

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", libreria N'Importe Quoi di Roma, 13 aprile 2012

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", libreria N'Importe Quoi di Roma, 13 aprile 2012
Ilaria Guidantoni ospite di RADIOLIVRES, con Vittorio Macioce, caporedattore de' Il Giornale, ed Edoardo Inglese,"musicante", in una serata di parole e musica

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso il Rotary Club di Marina di Massa, 29 marzo

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso il Rotary Club di Marina di Massa, 29 marzo
L'autrice tra Lorenzo Veroli, il Segretario del Club e Chiara Ercolino

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso la libreria Griot di Roma, 28 marzo 2012

Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso la libreria Griot di Roma, 28 marzo 2012

Presentazione "Tunisi, taxi di sola andata", Roma, Sala stampa Camera dei Deputati, 28 marzo 2012

Presentazione "Tunisi, taxi di sola andata", Roma, Sala stampa Camera dei Deputati, 28 marzo 2012
Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, l'on. Elisabetta Zamparutti (Radicali Italiani) e il giornalista tunisino Salah Methnani, inviato di Rainews24

Giovedi 1° marzo 2012, alla Centrale Montemartini di Roma, dalle ore 18.30 presentazione di "365D"

Giovedi 1° marzo 2012, alla Centrale Montemartini di Roma, dalle ore 18.30 presentazione di "365D"
Marzia Messina, ideatrice del progetto e realizzatrice per "Prima che sia buio" della foto dell'autrice

Il fotografo di 365D Sham Hinchey

Il 29 agosto di 365D

Con Raffaella Fiorito, mia vicina di calendario

Presentazione di "Prima che sia Buio", Galleria d'arte Barbara Paci, Pietrasanta, 16 Luglio 2011

Presentazione di "Prima che sia Buio", Galleria d'arte Barbara Paci, Pietrasanta, 16 Luglio 2011

Metti una sera d'estate, prima che sia buio...

"Prima che sia buio" incontra l'arte alla Galleria Barbara Paci di Pietrasanta

Ilaria Guidantoni e Barbara Paci

La scrittrice con i genitori

La scrittrice tra Daniela Argentero e Barbara Paci

La scrittrice tra gli amici

Leggendo "I giorni del gelsomino" con il pittore Agostino Rocco

Leggendo "Colibrì"

L'autrice con Agostino Rocco

A Jorio, dedicato a Pistoia, alla Toscana e a una città d'arte

Tra Firenze e Pistoia

Con il pittore Agostino Rocco tra parole e immagini