Italia redazione ilmediterraneo
TUNISI- Gli islamisti moderati del partito Ennahda hanno conquistato 89 dei 217 seggi nella nuova assemblea costituente della Tunisia, secondo i risultati finali rilasciati dalla commissione elettorale del Paese.
Il secondo partito classificato, nelle prime elezioni libere nel paese nordafricano, è stato quello di sinistra, Congress for the Republic (CPR), che ha ottenuto 29 seggi e infine il terzo Popular Petition con 26 seggi.
Secondo quanto affermato dalla commissione elettorale, l'affluenza alle urne è stata intorno al 54,1 per cento, ossia circa quattro milioni di tunisini su 7.600.000 elettori registrati sono andati a votare lo scorso 23 ottobre. Il partito di sinistra Ettakatol ha vinto 20 seggi, il Partito Progressist Democratic Party ne ha conquistati 16, mentre il Democratic Modernist Pole 5. Alcuni dei seggi restanti sono andati ai partiti più piccoli, tra cui i comunisti che ne hanno vinto tre. Sedici seggi invece sono stati assegnati ai candidati delle liste indipendenti.
OBIETTIVO: NUOVA COSTITUZIONE
La nuova assemblea costituente si riunirà per la prima volta il 22 novembre nel Palazzo del Parlamento di Tunisi. Il primo obiettivo sarà quello di elaborare una nuova costituzione. Il vice capo del partito Ennahda, Hamadi Jebali, ricoprirà la carica di primo ministro, mentre sono in corso ancora discussioni tra gli islamisti e gli altri partiti per la scelta del presidente di Stato e dell'Assemblea costituente.
Il governo provvisorio guidato da Beji Caid Essebsi, che è stato costituito sei settimane dopo la caduta di Ben Ali, rimarrà in carica fino a quando non sarà formata la nuova squadra di governo.
(Fonte foto: al-Jazeera)
Il Chiasmo delle idee nasce come un piccolo laboratorio artigianale di pensiero con l'idea che la creatività è l'incontro di un viaggio interiore che attinge all'esterno.
martedì 15 novembre 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", 16 maggio 2012, libreria N'Importe Quoi, Roma

Ilaria Guidantoni insieme all'attore teatrale Giuseppe Bisogno, che ha curato le letture, e al musicista Edoardo Inglese, autore di una selezione di brani musicali
"Tunisi, taxi di sola andata" a Milano, 19 aprile 2012
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata a Milano", libreria Milano Libri. Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, il presidente del Touring Club Italiano, Franco Iseppi, e Laura Silvia Battaglia, inviata esteri di Avvenire. Letture a cura dell'attore Michele Mariniello
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", libreria N'Importe Quoi di Roma, 13 aprile 2012

Ilaria Guidantoni ospite di RADIOLIVRES, con Vittorio Macioce, caporedattore de' Il Giornale, ed Edoardo Inglese,"musicante", in una serata di parole e musica
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso il Rotary Club di Marina di Massa, 29 marzo
L'autrice tra Lorenzo Veroli, il Segretario del Club e Chiara Ercolino
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso la libreria Griot di Roma, 28 marzo 2012
Presentazione "Tunisi, taxi di sola andata", Roma, Sala stampa Camera dei Deputati, 28 marzo 2012

Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, l'on. Elisabetta Zamparutti (Radicali Italiani) e il giornalista tunisino Salah Methnani, inviato di Rainews24
Giovedi 1° marzo 2012, alla Centrale Montemartini di Roma, dalle ore 18.30 presentazione di "365D"

Marzia Messina, ideatrice del progetto e realizzatrice per "Prima che sia buio" della foto dell'autrice

Il fotografo di 365D Sham Hinchey

Il 29 agosto di 365D

Con Raffaella Fiorito, mia vicina di calendario
Presentazione di "Prima che sia Buio", Galleria d'arte Barbara Paci, Pietrasanta, 16 Luglio 2011
Metti una sera d'estate, prima che sia buio...

"Prima che sia buio" incontra l'arte alla Galleria Barbara Paci di Pietrasanta

Ilaria Guidantoni e Barbara Paci

La scrittrice con i genitori
La scrittrice tra Daniela Argentero e Barbara Paci

La scrittrice tra gli amici
Leggendo "I giorni del gelsomino" con il pittore Agostino Rocco
Leggendo "Colibrì"
L'autrice con Agostino Rocco
A Jorio, dedicato a Pistoia, alla Toscana e a una città d'arte
Tra Firenze e Pistoia
Con il pittore Agostino Rocco tra parole e immagini
Nessun commento:
Posta un commento