Rileggendo I giorni del gelsomino
Il libretto I giorni del gelsomino, Lontano dagli occhi vicino al cuore raccoglie emozioni e notizie su alcuni momenti della rivoluzione di Tunisi. L’autrice, Ilaria Guidantoni, che ha instaurato un profondo rapporto con la cultura del Maghreb, ha ricevuto la notizia della rivoluzione, durante un soggiorno romano. Il sentimento di nostalgia e preoccupazione si fonde nel ricordo dei profumi e dei costumi tunisini.
Le informazioni telefoniche, i collegamenti web raccontano le realtà delle proteste rivoluzionarie, impegnate a difendere dignità, cultura e libertà. E’ interessante leggere le sensazioni dell’autrice che scrive facendo sgorgare le risposte dell’anima con sentimento spontaneo per gli eventi, nel pensiero degli amici e delle persone care, su cui aleggia il profumo del gelsomino, pianta simbolo della Tunisia. Secondo il racconto di Ilaria Guidantoni sono gli uomini tunisini a mettere dietro l’orecchio un rametto del profumato fiore.
I ricordi dell’esperienza di vita tunisina tracciano un profilo della condizione di un popolo che da oltre un ventennio non può esercitare il diritto di voto e non può leggere un quotidiano non allineato al regime. La realtà di una rivoluzione ha conosciuto morti e dolore nell’indifferenza dell’Europa. La Francia sembra addirittura aver fornito l’aereo all’ex Presidente, ma non l’asilo per non irritare la nutrita comunità tunisina.
La Tunisia ha accolto turisti europei poco attenti. Nessuno si è mai accorto delle reali condizioni del paese, affascinati dal colore e dal costume esotico del luogo. Per i politici europei poi è più interessante tenere tranquilli e sotto controllo paesi che affacciano sul Mediterraneo agitando spesso lo spettro dell’integralismo.
La lettura degli eventi, il sentimento di umana solidarietà nasce da una partecipazione verso la condizione dell’altro, che potremmo essere un giorno noi, se ancora ci fosse il sogno, la capacità di difenderlo.
Le pagine, scritte il 20 gennaio, sono il risultato di informazioni che giungono dal fronte tunisino, da agenzie di stampa internazionale e dalla stampa italiana. Il mondo europeo mostra di essere ignaro di alcune realtà, di improvvisi assetti di guerra e coprifuoco marziale. Le agenzie hanno parlato della guerra del pane in Tunisia. In realtà il pane non costa nulla e il suo prezzo è salito durante la rivoluzione. Dopo la lettura del libretto c’è per l’ennesima volta la sensazione di essere stati gabbati, di non essere più capaci di stare al mondo con la propria integrità mentre l’autrice si augura che i gelsomini tornino a fiorire e i ragazzini a venderli nelle loro ceste.
Vittoria Biasi
Il Chiasmo delle idee nasce come un piccolo laboratorio artigianale di pensiero con l'idea che la creatività è l'incontro di un viaggio interiore che attinge all'esterno.
venerdì 18 marzo 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", 16 maggio 2012, libreria N'Importe Quoi, Roma

Ilaria Guidantoni insieme all'attore teatrale Giuseppe Bisogno, che ha curato le letture, e al musicista Edoardo Inglese, autore di una selezione di brani musicali
"Tunisi, taxi di sola andata" a Milano, 19 aprile 2012
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata a Milano", libreria Milano Libri. Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, il presidente del Touring Club Italiano, Franco Iseppi, e Laura Silvia Battaglia, inviata esteri di Avvenire. Letture a cura dell'attore Michele Mariniello
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", libreria N'Importe Quoi di Roma, 13 aprile 2012

Ilaria Guidantoni ospite di RADIOLIVRES, con Vittorio Macioce, caporedattore de' Il Giornale, ed Edoardo Inglese,"musicante", in una serata di parole e musica
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso il Rotary Club di Marina di Massa, 29 marzo
L'autrice tra Lorenzo Veroli, il Segretario del Club e Chiara Ercolino
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso la libreria Griot di Roma, 28 marzo 2012
Presentazione "Tunisi, taxi di sola andata", Roma, Sala stampa Camera dei Deputati, 28 marzo 2012

Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, l'on. Elisabetta Zamparutti (Radicali Italiani) e il giornalista tunisino Salah Methnani, inviato di Rainews24
Giovedi 1° marzo 2012, alla Centrale Montemartini di Roma, dalle ore 18.30 presentazione di "365D"

Marzia Messina, ideatrice del progetto e realizzatrice per "Prima che sia buio" della foto dell'autrice

Il fotografo di 365D Sham Hinchey

Il 29 agosto di 365D

Con Raffaella Fiorito, mia vicina di calendario
Presentazione di "Prima che sia Buio", Galleria d'arte Barbara Paci, Pietrasanta, 16 Luglio 2011
Metti una sera d'estate, prima che sia buio...

"Prima che sia buio" incontra l'arte alla Galleria Barbara Paci di Pietrasanta

Ilaria Guidantoni e Barbara Paci

La scrittrice con i genitori
La scrittrice tra Daniela Argentero e Barbara Paci

La scrittrice tra gli amici
Leggendo "I giorni del gelsomino" con il pittore Agostino Rocco
Leggendo "Colibrì"
L'autrice con Agostino Rocco
A Jorio, dedicato a Pistoia, alla Toscana e a una città d'arte
Tra Firenze e Pistoia
Con il pittore Agostino Rocco tra parole e immagini
Nessun commento:
Posta un commento