di Ilaria Guidantoni
Un Natale malinconico, troppo freddo e poco illuminato si annunciava nelle vie rumorose del centro di una grande città. La gente si accalcava, cercando di accaparrarsi le provviste per un periodo che si intravedeva lungo e penoso; qualcuno frugava nelle rimanenze a basso prezzo; altri strappavano dalle mani dei più deboli quanto non avrebbero potuto acquistare, eppure desideravano ardentemente; altri infine rinunciarono quasi subito.
Il tempo correva verso la notte, l’umidità lasciava infreddoliti nelle misere vesti i più, mentre la scarsa illuminazione delle vie, un tempo eleganti, diffondeva il sospetto.
La gente era nervosa, delusa, rabbiosa, sfiduciata e c’era un’aria malsana ad affaticare il respiro.
Ad un certo punto si sentirono grida e un frastuono. Così serpeggiò la paura…gli addetti alla sicurezza fecero finta di nulla e si allontanarono fingendo un’emergenza maggiore se possibile, altri si strinsero nei loro cappotti e si attaccarono alle proprie borse come allo scoglio i molluschi.
Si distanziarono gli uni dagli altri e il terrore li bloccò in un irrigidimento innaturale che lasciava presagire il peggio.
Passarono alcuni minuti che parvero anni. Poi, d’un tratto, come nelle rivoluzioni, un fruscio divenne un frastuono e il mondo sembrò rovesciarsi.
Qualcuno si accorse che le grida erano risa fragorose, la confusione giochi di bimbi. Al centro della piazza enorme, un po’ vuota, dove il giardino quell’anno era rimasto sguarnito, una bambina nera dalle treccine inanellate con fiocchetti colorati rincorreva un bambino, comunicando in una lingua sconosciuta. Un alfabeto che tuttora non ha nome era nato dalla voglia di ascoltarsi, dall’urgenza dell’amore, dal coraggio della determinazione di due vite che si incontrano.
I due bambini sembravano appartenere a due mondi lontani anni luce – e probabilmente così era – ma avevano una nota comune: erano interamente vestiti di bianco.
Fu così che mille occhi si accesero come fiammelle intorno al loro gioco. Ad un certo punto i due teneri cuccioli si presero per mano e si baciarono.
D’improvviso il caos dei colori e dei rumori si placò.
La città divenne interamente bianca, soffice, leggera. Tutti cominciarono a piangere per la commozione e forse l’intontimento se non lo spavento…erano lacrime dolci, cristalli di zucchero ad annunciare un Bianco Natale, che odorava di fresco e di pulito.
Il Chiasmo delle idee nasce come un piccolo laboratorio artigianale di pensiero con l'idea che la creatività è l'incontro di un viaggio interiore che attinge all'esterno.
martedì 20 dicembre 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", 16 maggio 2012, libreria N'Importe Quoi, Roma

Ilaria Guidantoni insieme all'attore teatrale Giuseppe Bisogno, che ha curato le letture, e al musicista Edoardo Inglese, autore di una selezione di brani musicali
"Tunisi, taxi di sola andata" a Milano, 19 aprile 2012
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata a Milano", libreria Milano Libri. Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, il presidente del Touring Club Italiano, Franco Iseppi, e Laura Silvia Battaglia, inviata esteri di Avvenire. Letture a cura dell'attore Michele Mariniello
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", libreria N'Importe Quoi di Roma, 13 aprile 2012

Ilaria Guidantoni ospite di RADIOLIVRES, con Vittorio Macioce, caporedattore de' Il Giornale, ed Edoardo Inglese,"musicante", in una serata di parole e musica
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso il Rotary Club di Marina di Massa, 29 marzo
L'autrice tra Lorenzo Veroli, il Segretario del Club e Chiara Ercolino
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso la libreria Griot di Roma, 28 marzo 2012
Presentazione "Tunisi, taxi di sola andata", Roma, Sala stampa Camera dei Deputati, 28 marzo 2012

Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, l'on. Elisabetta Zamparutti (Radicali Italiani) e il giornalista tunisino Salah Methnani, inviato di Rainews24
Giovedi 1° marzo 2012, alla Centrale Montemartini di Roma, dalle ore 18.30 presentazione di "365D"

Marzia Messina, ideatrice del progetto e realizzatrice per "Prima che sia buio" della foto dell'autrice

Il fotografo di 365D Sham Hinchey

Il 29 agosto di 365D

Con Raffaella Fiorito, mia vicina di calendario
Presentazione di "Prima che sia Buio", Galleria d'arte Barbara Paci, Pietrasanta, 16 Luglio 2011
Metti una sera d'estate, prima che sia buio...

"Prima che sia buio" incontra l'arte alla Galleria Barbara Paci di Pietrasanta

Ilaria Guidantoni e Barbara Paci

La scrittrice con i genitori
La scrittrice tra Daniela Argentero e Barbara Paci

La scrittrice tra gli amici
Leggendo "I giorni del gelsomino" con il pittore Agostino Rocco
Leggendo "Colibrì"
L'autrice con Agostino Rocco
A Jorio, dedicato a Pistoia, alla Toscana e a una città d'arte
Tra Firenze e Pistoia
Con il pittore Agostino Rocco tra parole e immagini
Nessun commento:
Posta un commento