Milano, 1° marzo 2011
Quando si legge Ilaria Guidantoni si è catturati da un'urgenza, drammatica e liberatoria: l'urgenza del vivere… incontrando l'osso delle cose: senso e significato. Come in una sorta di corsa e risalita in uno scorrere diffuso lungo le arterie della vita. Per rinascere, occorre cadere, morire con dolore. Il titolo d'apertura della raccolta di liriche e prosa, ce lo dice con chiarezza. “Prima che sia buio” è il racconto di una consapevolezza colta nel vivo del suo farsi. Del suo farsi incontro con l'Altro. anche attraverso l'espressione poetica. E’ nel fuoco di un incendio del “cuore" che c’è il vero.
La poesia di Ilaria è così: scritta "come brandendo una lama. Poesie e brevi racconti che osservano le ferite, ne fanno uscire il sangue. Scrittura della corporeità che oscilla tra l'odore del sangue il rumore del cielo e il grido rabbioso. Regalandoci, con una sorta di visionarietà mistica orientale splendide immagini favolistiche in cui ogni esistenza (pianta, animale o uomo, non importa) con rivendica il suo esistere nel mondo.
Quella di Ilaria Guidantoni è una scrittura che sta aderente alla vita, una vita segnata dal dolore e dal coraggio, indomito. Una lettura che, non si può rallentare, con il dipanarsi di progressive consapevolezze e perdite, di luce e di non ritorni, a scandire il passaggio tra due dimensioni dell’esistenza contigue e comunicanti, quali sono per Ilaria Guidantoni, quella dei vivi e dei morti. E in questo movimento, c'è anche un forte richiamo a una responsabilità etica: "resta il dovere della memoria". Unica sacralità possibile.
Cristina Tirinzoni
Il Chiasmo delle idee nasce come un piccolo laboratorio artigianale di pensiero con l'idea che la creatività è l'incontro di un viaggio interiore che attinge all'esterno.
lunedì 28 febbraio 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", 16 maggio 2012, libreria N'Importe Quoi, Roma

Ilaria Guidantoni insieme all'attore teatrale Giuseppe Bisogno, che ha curato le letture, e al musicista Edoardo Inglese, autore di una selezione di brani musicali
"Tunisi, taxi di sola andata" a Milano, 19 aprile 2012
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata a Milano", libreria Milano Libri. Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, il presidente del Touring Club Italiano, Franco Iseppi, e Laura Silvia Battaglia, inviata esteri di Avvenire. Letture a cura dell'attore Michele Mariniello
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", libreria N'Importe Quoi di Roma, 13 aprile 2012

Ilaria Guidantoni ospite di RADIOLIVRES, con Vittorio Macioce, caporedattore de' Il Giornale, ed Edoardo Inglese,"musicante", in una serata di parole e musica
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso il Rotary Club di Marina di Massa, 29 marzo
L'autrice tra Lorenzo Veroli, il Segretario del Club e Chiara Ercolino
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso la libreria Griot di Roma, 28 marzo 2012
Presentazione "Tunisi, taxi di sola andata", Roma, Sala stampa Camera dei Deputati, 28 marzo 2012

Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, l'on. Elisabetta Zamparutti (Radicali Italiani) e il giornalista tunisino Salah Methnani, inviato di Rainews24
Giovedi 1° marzo 2012, alla Centrale Montemartini di Roma, dalle ore 18.30 presentazione di "365D"

Marzia Messina, ideatrice del progetto e realizzatrice per "Prima che sia buio" della foto dell'autrice

Il fotografo di 365D Sham Hinchey

Il 29 agosto di 365D

Con Raffaella Fiorito, mia vicina di calendario
Presentazione di "Prima che sia Buio", Galleria d'arte Barbara Paci, Pietrasanta, 16 Luglio 2011
Metti una sera d'estate, prima che sia buio...

"Prima che sia buio" incontra l'arte alla Galleria Barbara Paci di Pietrasanta

Ilaria Guidantoni e Barbara Paci

La scrittrice con i genitori
La scrittrice tra Daniela Argentero e Barbara Paci

La scrittrice tra gli amici
Leggendo "I giorni del gelsomino" con il pittore Agostino Rocco
Leggendo "Colibrì"
L'autrice con Agostino Rocco
A Jorio, dedicato a Pistoia, alla Toscana e a una città d'arte
Tra Firenze e Pistoia
Con il pittore Agostino Rocco tra parole e immagini
Nessun commento:
Posta un commento