Scritto da Ilaria Guidantoni Venerdì, 11 Dicembre 2015
a ROMA con il Tour Civico
3 -6 dicembre 2015
c/o APOLLO 11(via Nino Bixio, 80b)
Approda a Roma il Tour Civico del film “Mirafiori Lunapark” di Stefano Di Polito, accompagnato da proiezioni e un dibattito tematico a sera con gli attori del film, da Giorgio Colangeli e Alessandro Haber da Antonio Catania a Tiziana Lodato e Carlo Marrapodi al produttore Mimmo Calopresti
Item fulltext
Un pezzo d’Italia, della Torino del boom economico, della fatica operaia, dei valori forti ed essenziali, delle lotte sindacali, fino al declino e il rischio che dalla povertà si passi alla miseria quando il problema non sono solo i soldi ma il disagio sociale e affettivo. Un affresco che dipinge con tinte vintage, la credibilità del documentario e la delicatezza poetica del sogno la storia di una vita in fabbrica e di un’amicizia a tre, fra tre operai della Fiat Mirafiori. Una regia pulita, coraggiosa, che non cede alla docufiction ma resta cinema con la sua metafora della giostra, che è sogno di infanzia e di speranza, malgrado tutto.
Un piccolo gioiello, per certi aspetti anche surreale, volutamente tale, credo, il film delicato di Stefano Di Polito che firma il soggetto e la regia coadiuvato da Anna Gasco e Mimmo Calopresti (personaggio minore ma anche nel ruolo ricoperto in qualche modo regista che se ne sta in disparte). Girato in modo suggestivo con una scelta fotografica per certi aspetti da fiaba e per altri a tinte livide che raccontano una fabbrica dismessa e un sogno appannato. Film circolare che si apre e si chiude con l’immagine di un cancello che si apre sulla luna e due amici guidati da un terzo che scopriremo solo alla fine è lontano, indicibilmente lontano e vicino.
Solo una “divagazione” che forse non aiuta la concentrazione sul film è la vicenda narrata all’inizio degli “orti abusivi” metafora certo del tentativo di resistere all’abusivismo, quello vero, quello del golf, travestimento della speculazione, del proposito di salvare la campagna e di prendersi cura di creature vive…che però fallisce. Nulla da eccepire sul contenuto.
La recensione integrale su Saltinaria.it
Il Chiasmo delle idee nasce come un piccolo laboratorio artigianale di pensiero con l'idea che la creatività è l'incontro di un viaggio interiore che attinge all'esterno.
lunedì 14 dicembre 2015
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", 16 maggio 2012, libreria N'Importe Quoi, Roma

Ilaria Guidantoni insieme all'attore teatrale Giuseppe Bisogno, che ha curato le letture, e al musicista Edoardo Inglese, autore di una selezione di brani musicali
"Tunisi, taxi di sola andata" a Milano, 19 aprile 2012
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata a Milano", libreria Milano Libri. Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, il presidente del Touring Club Italiano, Franco Iseppi, e Laura Silvia Battaglia, inviata esteri di Avvenire. Letture a cura dell'attore Michele Mariniello
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", libreria N'Importe Quoi di Roma, 13 aprile 2012

Ilaria Guidantoni ospite di RADIOLIVRES, con Vittorio Macioce, caporedattore de' Il Giornale, ed Edoardo Inglese,"musicante", in una serata di parole e musica
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso il Rotary Club di Marina di Massa, 29 marzo
L'autrice tra Lorenzo Veroli, il Segretario del Club e Chiara Ercolino
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso la libreria Griot di Roma, 28 marzo 2012
Presentazione "Tunisi, taxi di sola andata", Roma, Sala stampa Camera dei Deputati, 28 marzo 2012

Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, l'on. Elisabetta Zamparutti (Radicali Italiani) e il giornalista tunisino Salah Methnani, inviato di Rainews24
Giovedi 1° marzo 2012, alla Centrale Montemartini di Roma, dalle ore 18.30 presentazione di "365D"

Marzia Messina, ideatrice del progetto e realizzatrice per "Prima che sia buio" della foto dell'autrice

Il fotografo di 365D Sham Hinchey

Il 29 agosto di 365D

Con Raffaella Fiorito, mia vicina di calendario
Presentazione di "Prima che sia Buio", Galleria d'arte Barbara Paci, Pietrasanta, 16 Luglio 2011
Metti una sera d'estate, prima che sia buio...

"Prima che sia buio" incontra l'arte alla Galleria Barbara Paci di Pietrasanta

Ilaria Guidantoni e Barbara Paci

La scrittrice con i genitori
La scrittrice tra Daniela Argentero e Barbara Paci

La scrittrice tra gli amici
Leggendo "I giorni del gelsomino" con il pittore Agostino Rocco
Leggendo "Colibrì"
L'autrice con Agostino Rocco
A Jorio, dedicato a Pistoia, alla Toscana e a una città d'arte
Tra Firenze e Pistoia
Con il pittore Agostino Rocco tra parole e immagini
Nessun commento:
Posta un commento