Scritto da Ilaria Guidantoni Domenica, 22 Novembre 2015
A Milano va in scena la creatività giovane

5X15 è un appuntamento originale nel panorama milanese che ogni mese unisce cinque persone per raccontare le loro vite, passioni e ispirazioni: casi singolari e di successo che possono essere, se non modelli, stimoli. A Milano in scena sono andati alcuni giovani e giovanissimi che testimoniano quanto creatività e cultura possano diventare opportunità di lavoro.
L’iniziativa è nata a Londra cinque anni fa con l’obiettivo principale della circolazione e dello scambio di idee e di esperienze e si fonda su un’unica regola, gli interventi di ogni persona o team non possono superare i 15 minuti. Ne risulta una sorta di tableau vivant molto dinamico che guarda alle nuove tecnologie e all’interazione con il pubblico e la proiezione di immagini e video, in molti casi, a metà tra lo spot e il teatro. Il debutto a Milano è stato due anni fa e ha già raccolto un centinaio di protagonisti tra scrittori, produttori, filosofi, artisti e molti altri che hanno voluto condividere idee, scoperte, traguardi raggiunti e riflessioni.

Il 18 novembre scorso la serata ha esordito con Tommaso Maria Neri, 14, torinese e Noemi Sassatelli, detta Sassa perché il suo nome non le è mai piaciuto di Castel Guelfo, vicino Bologna, speaker di Radio Immaginaria. Si tratta della prima, nonché unica, web radio per soli adolescenti in Europa che oggi conta 220 speaker, 22 sedi in Italia e ormai una sede anche a Montreal, Londra e Bruxelles e trasmette in tre lingue. Nato come uno spazio aperto, di libertà e senza freni inibitori, riservato agli adolescenti dagli 11 ai 17 anni, dal quale gli adulti sono tenuti rigorosamente fuori, oggi attrae il mondo dei grandi e non è un caso che Radio Immaginaria si stata invitata a raccontare la propria esperienza a Expo 2015 e al Giffoni Festival. I protagonisti, in tono pop, decisamente agguerriti, con una disinibizione tipica dell’età prendono in giro il pubblico e gli adulti riflettendo sull’adolescenza e sulle definizioni altisonanti da Treccani di un’età complicata e difficile ma anche di quella fase della vita dove sembra che proprio la tempesta ormonale garantisca un funzionamento “speciale” del cervello, unico. E’ così che da un paesino del bolognese proprio reagendo all’idea del rischio della marginalizzazione nasce un’esperienza creativa che ora nel territorio ha trovato la propria sede centrale e scandisce al ritmo del rap “adolescenti indipendenti che cercano pace, adolescenti dipendenti dai mi piace”.
L'articolo integrale su
Saltinaria.it