Conversazione con Nino Spirlì, autore di “Diario di una vecchia checca” (Minerva Edizioni)
BARI, 2 luglio ore 18.30 - Libreria Feltrinelli, via Melo
Intervengono
Nino Spirlì – autore
Antonio Eroi – Presidente del Consiglio Provinciale di Reggio Calabria
Donato Giannoccaro – (avvocato)
Ludovico Abbaticchio – assessore comunale al welfare
Enrico Fusco – già presidente Arcigay Bari e membro dell’Assemblea Nazionale del Pd
Modera: Francesco De Palo - giornalista
Ha scritto Tagore che “non puoi attraversare il mare semplicemente stando fermo e osservando le onde”. Occorre bagnarsi piedi e mani, chiamare le cose con il nome appropriato, vedere, senza paraocchi per poi raccontare. L’Evangelista Marco, San Giovanni dell’Apocalisse, Copernico, Nostradamus e la Madonna di Fatima: sanno, perché sanno vedere.
“Diario di una vecchia checca” è un pugno in faccia: control’ipocrisia, il perbenismo, contro tutte le maschere che, intercambiabili, la società ha scelto di indossare con quotidiana consapevolezza. A cui è utile replicare con pura e scomoda franchezza.
“Diario di una Vecchia Checca” è un libro verità, un racconto spietato che ritrae un acquerello lungo trent’anni. Senza veli e senza anticamere. Ma andando dritto al cuore. E colpendolo.
Nell’occasione verrà presentata l’iniziativa “mafiaNO”, progetto etico ideato da Nino Spirlì perrappresentare un grande abbraccio ideale pro legalità. Una sorta di rete amaglie larghe per enti, associazioni e aziende. E anche con il prezioso contributo dell’arte. Nasce così il cortometraggio Pirandello Drag, interamente prodotto e girato in Calabria. Che squarcia unvelo sul complesso tema della lotta contro l'omofobia, diretto ed interpretato da Nino Spirlì. Per dare uncalcio ai luoghi comuni.
NINO SPIRLÌ nasce da Concettina Amuso il 13 luglio 1961, in casa. Suo padre è Mimmo Spirlì. A detta di tutti, ancora oggi, ha carattere forte, intelligenza marziana, tenacia oltre i limiti consentiti. È crudo, diretto, spregiudicato, tenace, sentimentale,passionale, tutto sessuale, espansivo, e non perdona. Scrittore audace, comico di talento e autore di format TV e soggetti cine-televisivi. Inizia giovanissimo a recitare nelle rappresentazioni delle commedie e delle tragedie greche e latine. Nel 1990 è chiamato a Parigi dal Centre Dramatique National Theatre du Campagnol: la collaborazione durerà fino al 1996. Li definisce gli anni più sensuali. Nel 1995 dirige in teatro Ryoju - “Il Fucile da Caccia” - diY. Inoue - Tutte donne, per parlare d’amore e morte. Nel 1996 dirige in teatro“L’uomo dal fiore in bocca” - di L. Pirandello - Unica versione autorizzata ad essere interpretata da sole donne: Che fissazione! Il 27 settembre 1997 conosce Manuel Ferrarini. Nel 1999 resta “vedovo” di suo padre, al quale era legato da un legame profondo.
Nel 2000 crea il reality tv “La Fattoria” e necede i diritti a Rti ... Firmerà “Il Pilota”, ma non il programma... Sic! Dal 2001 a 2011 è Autore di “Forum” (Canale 5 e Rete 4). A primavera 2011, torna inscena con “PIRANDELLODRAG”, dialogo platonico ispirato a “La morte addosso” diL. Pirandello - È vestito da Drag Queen, assieme ad Aldo Ferrara. Novembre 2011è il mese di concepimento del “Diario di una Vecchia Checca”. Attualmente,divide i suoi mesi tra l’Adorata Calabria, Roma e Capo Verde, l’amato buen retiro...
Il Chiasmo delle idee nasce come un piccolo laboratorio artigianale di pensiero con l'idea che la creatività è l'incontro di un viaggio interiore che attinge all'esterno.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", 16 maggio 2012, libreria N'Importe Quoi, Roma

Ilaria Guidantoni insieme all'attore teatrale Giuseppe Bisogno, che ha curato le letture, e al musicista Edoardo Inglese, autore di una selezione di brani musicali
"Tunisi, taxi di sola andata" a Milano, 19 aprile 2012
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata a Milano", libreria Milano Libri. Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, il presidente del Touring Club Italiano, Franco Iseppi, e Laura Silvia Battaglia, inviata esteri di Avvenire. Letture a cura dell'attore Michele Mariniello
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata", libreria N'Importe Quoi di Roma, 13 aprile 2012

Ilaria Guidantoni ospite di RADIOLIVRES, con Vittorio Macioce, caporedattore de' Il Giornale, ed Edoardo Inglese,"musicante", in una serata di parole e musica
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso il Rotary Club di Marina di Massa, 29 marzo
L'autrice tra Lorenzo Veroli, il Segretario del Club e Chiara Ercolino
Presentazione di "Tunisi, taxi di sola andata" presso la libreria Griot di Roma, 28 marzo 2012
Presentazione "Tunisi, taxi di sola andata", Roma, Sala stampa Camera dei Deputati, 28 marzo 2012

Insieme all'autrice, Ilaria Guidantoni, l'on. Elisabetta Zamparutti (Radicali Italiani) e il giornalista tunisino Salah Methnani, inviato di Rainews24
Giovedi 1° marzo 2012, alla Centrale Montemartini di Roma, dalle ore 18.30 presentazione di "365D"

Marzia Messina, ideatrice del progetto e realizzatrice per "Prima che sia buio" della foto dell'autrice

Il fotografo di 365D Sham Hinchey

Il 29 agosto di 365D

Con Raffaella Fiorito, mia vicina di calendario
Presentazione di "Prima che sia Buio", Galleria d'arte Barbara Paci, Pietrasanta, 16 Luglio 2011
Metti una sera d'estate, prima che sia buio...

"Prima che sia buio" incontra l'arte alla Galleria Barbara Paci di Pietrasanta

Ilaria Guidantoni e Barbara Paci

La scrittrice con i genitori
La scrittrice tra Daniela Argentero e Barbara Paci

La scrittrice tra gli amici
Leggendo "I giorni del gelsomino" con il pittore Agostino Rocco
Leggendo "Colibrì"
L'autrice con Agostino Rocco
A Jorio, dedicato a Pistoia, alla Toscana e a una città d'arte
Tra Firenze e Pistoia
Con il pittore Agostino Rocco tra parole e immagini
Nessun commento:
Posta un commento