venerdì 20 giugno 2014

L'annullamento dei matrimoni alla Sacra Rota e la fine dell'assegno di mantenimento all'ex coniuge nel nuovo libro di Vincenzo Di Michele

Presentazione in anteprima a Roma il 25 Giugno al Circolo Due Ponti

Non si può sottacere che "Le sentenze di nullità dei tribunali ecclesiastici producono i loro effetti anche in ambito civile e in maniera più incisiva".
Infatti, una volta sciolto il matrimonio religioso, non solo viene annullato civilmente,  ma viene a cessare anche:  l'obbligo di corrispondere ogni forma  di mantenimento e sostegno economico nei confronti dell'ex coniuge.
Inoltre, non è assolutamente vero che l’annullamento dei  matrimoni al Tribunale della Rota Romana, sia  una procedura riservata ai soli ricchi e ai VIP.  Addirittura è prevista  una forma di patrocinio gratuito e un Patrono stabile per coloro che non dispongono di un avvocato di fiducia.

Sono proprio questi gli argomenti contenuti nella novità editoriale di Vincenzo Di Michele, “Come sciogliere un matrimonio alla Sacra Rota” editore Fernandel,  che sarà presentata in anteprima a Roma,
il  25 Giugno  alle ore 17, 30 al  "Due Ponti Sporting Club", in via dei Due Ponti n. 48.

Con la presenza degli avvocati Rotali: Carla Guiso e Francesca Renzi.
Modererà l'incontro, il conduttore televisivo Alessandro Greco.

In realtà, sempre più coppie si rivolgono ai tribunali ecclesiastici e il dato statistico mostra chiaramente,  come  a fronte di un aumento delle cause si riscontra anche un aumento delle sentenze affermative della nullità matrimoniale, al  punto da lasciar presagire lo scioglimento del matrimonio religioso, una via alternativa al divorzio. Riguardo i tempi: non è che siano poi così distanti da quelli or elaborati nell' attuale riforma del "Divorzio Breve".  

Ma la vera originalità  presentata dall’autore nella sua inchiesta è stata la trattazione concreta di più di trenta casi pratici di annullamento matrimoniale ove erano presenti dei vizi, tra cui: la simulazione, l'immaturità, l’egoismo,  l’incapacità, la malattia, il maschilismo, l’infedeltà, la gelosia, la timidezza,  l’infertilità, la violenza, l’esclusione della prole, l’impotenza, l’omosessualità, la ninfomania, la frigidità e alcuni comportamenti sessuali trasgressivi come il voyeurismo e il sadomasochismo.  In particolare ciò che è stato messo in risalto, sono stati  i casi di simulazione parziale  -  come a  esempio: il  caso dell’ esclusione della prole, dove  i coniugi in modo premeditato e continuativo, hanno  avuto una consumazione dei loro rapporti  sessuali in  modo non naturale ovverosia  protetti - dove appunto,  si sono manifestati alcuni comportamenti difformi da parte dei partner.                                              

www.vincenzodimichele.it



Nessun commento:

Posta un commento