lunedì 28 aprile 2014

Lunedì 28 aprile, ‘GIORNI RUBATI’, San Donato Milanese ore 14.00: uno spettacolo teatrale per sensibilizzare dipendenti e cittadini sui temi della sicurezza sul lavoro

Foto Pietro Basoccu
Nella Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, Saipem e Fondazione LiHS presentano ‘GIORNI RUBATI’, uno spettacolo teatrale che affronta il tema degli infortuni sul lavoro.

Lunedì 28 aprile Saipem e Fondazione LiHS (Leadership in Health and Safety) presentano ‘GIORNI RUBATI’, uno spettacolo teatrale che si terrà alle ore 14 a San Donato Milanese presso il Cinema Teatro Massimo Troisi, in Piazza Dalla Chiesa. L’ingresso è gratuito.

Nella Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, promossa dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro , Saipem e Fondazione LiHS vogliono contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica diffondendo una maggiore consapevolezza sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Giorni rubati (foto di Lara Depau)
Lo spettacolo è basato su una storia realmente accaduta: il terribile incidente subito da un giovane operaio, Giammarco M., che una sera di novembre del 2006, a soli 37 anni, è rimasto schiacciato da un pesante cancello che gli ha leso la spina dorsale e tolto per sempre la possibilità di camminare. E’ la storia di chi ha dovuto re-imparare tutto, di come una lotta personale è alla fine diventata una lotta comune.

L’obiettivo di questo spettacolo è quindi di spingere a parlare di queste tragedie che colpiscono il mondo del lavoro per contribuire alla costruzione di una cultura lavorativa ed extra-lavorativa sempre più mirata al rispetto per la vita.

In ambito sociale, la Fondazione LiHS, creata e patrocinata da Saipem, svolge studi e ricerche di carattere divulgativo e realizza progetti educativi, con l’obiettivo di diffondere una crescente attenzione verso la salute e la sicurezza.



Sabato 10 maggio, "Chiamarlo amore non si può" - Salone Off di Torino



Al Salone del Libro di Torino, Appuntamento Salone OFF
per parlare con il linguaggio della novella di violenza contro le donne

sabato 10 maggio dalle ore 10,00

Ilaria Guidantoni presenterà il racconto "Chéhérazade non abita qui"